0000033141 00000 n
0000048966 00000 n
REALIZZAZIONE DI UNA PAVIMENTAZIONE IN TERRA STABILIZZATA CON TECNOLOGIA TERRA SOLIDA. 376 0 obj
<>
endobj
xref
di: la redazione Il sistema di pavimentazione realizzato con superfici drenanti, ancora poco conosciuto, garantisce una serie di vantaggi: dallo smaltimento naturale delle acque meteoriche al risparmio economico, dall’eliminazione delle barriere architettoniche alla sicurezza anche durante acquazzoni e temporali. ovvero in varie tipologie ma comunque materiale inerte (ghiaia, sabbia etc.). Elevata resistenza ai carichi dinamici e concentrati; Possibilità di utilizzo combinato fra aree pedonali ed aree carrabili dello stesso materiale. 0000013481 00000 n
Sede legale: Viale Alcide De Gasperi 20, 24047 Treviglio (BG)
Per quanto riguarda i campi da calcio a 11 omologati, il sottofondo è già abbondantemente definito nel regolamento presente sul sito della L.N.D. Una pavimentazione esterna carrabile dei percorsi e piazzali parcheggio auto può essere realizzata con diversi tipi di materiali lapidei. 1 - Come dovrà essere realizzato il sottofondo Una pavimentazione costituita da pietra a lastre o blocchi si chiama generalmente selciato. Per campi minori, tipo quelli da calcetto o tennis, consigliamo in questo caso il sottofondo in asfalto, in uno strato solo oppure in cemento elicotterato. 0000004403 00000 n
Ci sono località più piovose ed altre meno, zone in cui i tem- porali sono particolarmente violenti ed altre in cui cade solo una debole pioggerella. 0000006015 00000 n
0000022842 00000 n
Il nome deriva dal fatto che in passato si usavano lastre di selce, sostituite in seguito dal porfido o dal granito. Stratigrafia del sistema 1. Il sondaggio effettuato ha permesso anche di ricostruire la stratigrafia della parte non strutturale del solaio in termini dimensionali; essa risulta così composta (vedi foto 7-8-9) 1. Kerakoll nanoflex e le membrane di protezione del massetto. 0000032743 00000 n
Ogni impianto è unico, contattaci e insieme troveremo la migliore soluzione per le tue esigenze. Doppia mano di IDROBIT 4. Le dimensioni del sasso che compone l’impasto e che conferisce alla grana dell’asfalto l’aspetto finale è variabile. ovvero in varie tipologie ma comunque materiale inerte (ghiaia, sabbia etc.).. 0000041621 00000 n
Sede operativa: Via Galileo Galilei 16, 24043 Caravaggio (BG). o va ad interagire (es. 10-11) 6. Per le pavimentazioni desolidarizzate, sarà necessario garantire uno spessore della pia-stra di almeno 12 cm (a meno che non si ricorra a calcestruzzi speciali confezionati con Green Sport Srl – Viale De Gasperi 20, 24047 Treviglio (BG) | P.IVA 02484380205 | Capitale Sociale 50.000€ Per qualsiasi impianto sportivo tutte le opere necessarie a ricevere la pavimentazione sportiva, devono essere strutturate in modo preciso e realizzate a regola d’arte. Anche in questo caso, questa tipologia di sottofondo, deve essere gestita molto bene durante l’esecuzione, che non deve essere interpretata come se fosse un qualsiasi pavimento di un capannone o piazzale. Nell’arco di pochi anni si specializza, nella produzione di cordolature, blocchi per murature interne ed esterne e inizia anche lo sviluppo di PORFIDBLOC®. 0000000016 00000 n
Oggi mi piacerebbe segnalarvi quali erano i materiali e le stratigrafie in uso negli anni per la realizzazione di murature e solai in base alla zona e al periodo di edificazione. By In-Asset. 0000041803 00000 n
+ QUAL È LA MIGLIOR STRATIGRAFIA PER LA RESINA? Massetto cementizio dello spessore di 5 cm 3. Pavimentazione in ceramica dello spessore di 0,8 cm + collante per uno spessore totale di circa 1 cm 2. 0000001216 00000 n
0000046388 00000 n
Scopri tutti i nostri progetti! 9�}yX����� Ci capita spesso di imbatterci in convinzioni non sbagliate ma fuori luogo. Spessori, tipologia di base, pendenze, tutto concorre a rendere un campo perfetto. 0000008360 00000 n
0000004440 00000 n
40x40 cm e strato di pendenza realizzato in malta cementizia su soletta armata in cls sp. impianti posati nelle vicinanze o tipo di pavimentazione prevista). 0000033675 00000 n
Ogni pavimentazione necessita di stratigrafie precise per poter essere messa nella condizione ottimale a soddisfare le performance richieste. La stratigrafia vede dunque il solaio su cui vengono appoggiati gli impianti, quindi lo strato del sottofondo, che ingloba i tubi ed infine un altro strato, il massetto, sul quale incollerai la tua pavimentazione. 0000033706 00000 n
Il primo motivo è la restituzione energetica: il cemento risulta essere troppo rigido rispetto ad un sottofondo in asfalto. Pavimenti per esterni carrabili. Altra problematica che viene risolta è la restituzione energetica: i manti prefabbricati, a parità di costi delle resine, garantiscono spessori maggiori e quindi risultano essere più ammortizzanti. In questo caso consigliamo una base diversa dalla ghiaia perché spesso questi campi sono oggetto di attività diverse, oltre che quelle prettamente sportive, e poi anche perché il gioco è molto concentrato in pochi mq rispetto a superfici più ampie come il calcio. Gli elementi vengono posati a secco su un letto di magrone, sabbia o colla con fughe stuccate o aperte. 0000005040 00000 n
. I masselli autobloccanti usati per le pavimentazioni esterne di abitazioni, aziende, aree industriali, ecc. Questo perché i manti prefabbricati possono essere posati con il sistema flottante, che rende quindi completamente indipendente il manto dal sottofondo. Valore Spessore d [m] 0,120 Trasmittanza termica U [W/(m2K)] 1,650 Colore - - scuro Fattore di assorbimento solare α - 0,9 Capacità termica κ i [kJ/(m2K)] 35 … , 4V��[�(V�4Pq#5j���2�ت�T8��qj|��|��Ǡ�����x&��ө�)7&L��H/+Pu#��ĉN��/Dp�ҔNAy��Dc��D��\�>�7Ԍ?�M���1�Z�G#�\�0+�r�8}^~��6�h4����W6�A�¶���!���g�. Per campi a 7 giocatori la stratigrafia è meno vincolante di quella dei campi a 11 non essendo sottoposta ad omologazione. 0000018015 00000 n
Vecchia pavimentazione 2-3. Nuova pavimentazione Terrazze e balconi nuovi La stessa stratigrafia è applicabile anche su nuovo, applicando IDROBIT sul sottofondo cementizio. Le pavimentazioni possono realizzarsi impiegando materiali naturali rocciosi ridotti in lastre, scaglie, ciotto… Cerca tutti i prodotti, i produttori ed i rivenditori di Pavimenti per esterni carrabili: scopri prezzi, cataloghi e tutte le novità La fase di asfaltatura deve necessariamente essere seguita da un nostro addetto in quanto le tolleranze sono davvero stringenti, le giunte della finitrice, i segni del rullo, il punto di uscita della macchina e i pezzi fatti a mano. Attualmente il piano di riferimento è quello della platea di fondazione. Pavimentazione in ghiaia e cemento. Nessun compromesso è accettato, il manto sintetico, non è altro che lo specchio di quanto sotto ad esso di buono c’è. I pavimenti per esterno sono tantissimi, ma cè una categoria che si chiama "autobloccante", in quanto la loro forma e la messa in opera consentono ai vari elementi del pavimento di autobloccarsi e diventare un tutto unico.. hޜUolw�wP� per questa categoria sono presenti file utili alla progettazione. L’erba sintetica è la tipologia di pavimentazione che meglio si adatta ad ogni stratigrafia. 0000046691 00000 n
L’asfalto non ha giunti, è meno rigido e non teme risalite di umidità. In questo caso nessun dubbio: l’asfalto. Come si effettua la bagnatura e la sigillatura degli autobloccanti Posa autobloccanti: sigillatura e bagnatura Misure, predisposizioni delle attrezzature, grado di porosità sono gli elementi che confezionano il tutto. Chi siamo. 0000046188 00000 n
%PDF-1.5
%����
Il secondo motivo perché le risalite di umidità generano sempre molti problemi di rigonfiamento della resina anche in presenza di barriera al vapore (se parliamo di esterni). L’asfalto comune, quello di colore nero, è sicuramente una soluzione economica e di rapida realizzazione, adatta soprattutto per la pavimentazione di aree di transito e di parcheggio: generalmente, infatti, queste non richiedono particolari finiture di pregio. Pavimentazione collaborante gettata direttamente a contatto con la struttura por-tante a realizzare una sezione mista in c.a. In questa categoria sono presenti file dwg utili alla progettazione: pavimentazioni flottanti, disegni cad per tutte le necessità del progettista. Una Best Practice, ormai consolidata, è quella di applicare una membrana drenante sullo strato inferiore al massetto come supporto ad una corretta impermeabilizzazione. sono una composizione di singoli blocchetti prodotti in diversi materiali (pietra, cotto o calcestruzzo) appoggiati su un piano di posa esterno e incastrati tra loro. Il terzo rimane il problema dei giunti di dilatazione. 0000033257 00000 n
Campo di applicazione Le specifiche tecniche, le raccomandazioni e i suggerimenti contenuti nel presente Codice di Buona Pratica si applicano ai massetti di supporto da utilizzare nella costruzione di … Ad ogni modo viene parzialmente ripreso quello previsto per i sottofondi omologati e rivisto in un’ottica di contenimento dei costi. 0000041289 00000 n
Infatti, la capacità di resistere alle sollecitazioni dei carichi e ambientali, determina la durabilità della pavimentazione. 0000003172 00000 n
Il pavimento flottante (anche detto galleggiante) è in pratica una pavimentazione che non poggia direttamente sul solaio, ma su una struttura metallica. 376 46
H1 Pavimentazione esterna realizzata con piastrelle in cemento pressato dim. 0000046263 00000 n
0000016531 00000 n
Inoltre la pioggia cambia anche nel tempo, con le stagioni e negli anni. pavimentazione, segno che il legame tra le piastrelle di ceramica, di marmo, di pietra o di ricomposto e il fondo di posa ha perso la sua funzione e la struttura portante, insieme a tutti gli strati funzionali di pavimentazione quando sono presenti, è esposta all’azione diretta degli agenti del degrado. sp. Trova applicazione in diversi campi: dai parchi tematici alle aree gioco, dalle scuole dell’infanzia ed elementari alle piscine e centri sportivi. Cosa sono i masselli autobloccanti per pavimentazioni esterne. Una pavimentazione in terra stabilizzata con il sistema Terra Solida risulta sempre permeabile. w��8f2�`i��'�0��OK�B�h�ڊ��kMLg6cf6?�e�s��/�%f�0����˺e��m,Y�Y�%��/[��X��M.���������@)R����!�P=(ȩ�Է����ԝ@��h��� =����~�S�vO�ʐ�&��7���s���ܙ[���3'ӫ�uyBJ����~�����*�������goWwG���6�J9�0�R8�N+c��P��z��6����˽�E�)��f mt��(�G�}f��r�.A[�2�P�V����a��ttk�*-G�peʞ�a֑��M
O���H��hRN�uvtwQ�������ۓmkͰ� �s�6O��ӱ3! Codice di Buona Pratica Presentazione 3 Presentazione Questa 3a edizione del Codice di Buona Pratica, pur conservando il rigore scien- tifico, progettuale e tecnologico nella trattazione degli argomenti, si ripropone quale strumento d’estrema praticità e di facile consultazione per tutti i soggetti 0000004956 00000 n
0000006604 00000 n
La domanda vera è: perché scegliere il cemento visto che non ha in questo caso nessun valore aggiunto anzi, genera più problematiche rispetto ad un sottofondo in asfalto? 0000011834 00000 n
2. Pavesmac S.r.l. + QUAL È LA MIGLIOR STRATIGRAFIA PER L’ERBA SINTETICA? 0000033075 00000 n
Giunto perimetrale con COVERBAND ADHESIVE 5. La pavimentazione stradale inoltre deve rispettare una serie di caratteristiche tali da garantire anche sicurezza per gli utenti, agevole mobilità dei mezzi e facili interventi di manutenzione. 0000041687 00000 n
Inoltre, indicherò la trasmittanza dei sandwich. In questo caso per ottenere un piano perfetto gli strati devono essere due il binder e il tappetino. L’erba sintetica è la tipologia di pavimentazione che meglio si adatta ad ogni stratigrafia. La pavimentazione stradale è la struttura piana, di spessore più o meno grande secondo i casi, sovrmeno grande secondo i casi, sovraapposta al rilevato o al terrenopposta al rilevato o al terreno in sito nelle trincee, e direttamente soggetta alle azioni dei veicoli (P. Ferrari e F. Giannini) DEFINIZIONE Per quanto riguarda i campi da calcio a 11 omologati, il sottofondo è già abbondantemente definito nel regolamento presente sul sito della L.N.D. Adesivo classificato C2S1 o C2S2 (vedi pag. Insomma l’asfalto è la soluzione tecnica migliore se e solo se controllata con molta cura. L’acciottolato è un tipo di pavimentazione estremamente carina da vedere e che viene eseguita senza bisogno di lavorare le pietre, ma usandole così come sono appena raccolte dal letto del fiume. 0000014950 00000 n
0000005535 00000 n
Le forme di questo tipo di pavimento sono veramente tante, così come i colori. 0000033781 00000 n
0000029505 00000 n
nasce nel 1987 a Peveragno (CN) con l’intento iniziale di impiegare le proprie risorse nella fabbricazione di masselli autobloccanti in calcestruzzo per pavimentazioni esterne. In questo caso i manti prefabbricati indoor, vengono gestiti meglio grazie alla finitura elicotterata e quindi meno porosa dell’asfalto, con un massetto il cls. In caso di nuova costruzione sarà il progettista a decidere quale sia la soluzione migliore per impermeabilizzare la pavimentazione esterna. 0000025491 00000 n
0000010311 00000 n
L’asfalto o il cemento su queste metrature garantiscono una maggior stabilità. 15 cm H2 Pavimento piano terra costituito da pavimento sopraelevato con plenum 60 cm posto su soletta in c.a. Ricordiamo prima di tutto la suddivisione in zone delle provincie, utile per il proseguo della lettura: 0000046149 00000 n
Abbiamo parlato non troppo tempo fa dell’acciottolato usato per pavimentazione esterna nel post “Ciottoli di fiume: l’armonia delle forme”. + QUAL È LA MIGLIOR STRATIGRAFIA PER I MANTI PREFABBRICATI INDOOR? Per quanto riguarda la messa in posa della ghiaia stabilizzata e cemento, bisogna procedere con la preparazione del fondo e continuare con la miscela in betoniera della ghiaia con il calcestruzzo, il cemento e l’acqua con resine e additivi in aggiunta. È chiaro che la resina potrebbe trovare soluzione anche sul cemento; diversi oggi sono i primer in grado di garantire una tenuta efficace alla pavimentazione scelta.
Virtus In Periculis Firmior,
Offerte Vacanze Famiglia Mare Toscana,
Il Giglio B&b Pienza,
Coingecko App Review,
Dichiarazione Sostitutiva Di Atto Notorio Attestante La Titolarità Dell'immobile,
Torneo Biella Tennis 2021,
Best Crypto 2022,