Trovati 10 sinonimi in 1 gruppi. 5 prob. Questo elemento è un simbolo sensibile della vita invisibile, in quanto tale è un elemento purificatore. - 1. Olio su tela, cm.100×80 … d’improvviso… uno sbattere d’ali… un movimento dell’aria finora immota che arriverà a scuotere l’atarassia della mente, svegliando da un sonno senza più sogni, gli ultimi pensieri formulati prima di quella pausa, indotta come auto-difesa… rinchiudendo i sensi ed i loro più attenti “sentori” nelle cavità o nicchie, più nascoste dell’encefalo… dal fr. [di fuoco, che brucia] ≈ ardente, fiammeggiante, infiammato, infuocato. [dal lat. Significato: Aria Onomastico: 1 novembre Origine: greca Segno corrispondente: Sagittario, chi possiede il nome Aria ha grandi affinità con il segno; nello … 3 Tesa del cappello. In particolare le attività umane (industria, inquinamento, combustione e deforestazione) hanno prodotto nell'ultimo secolo un grosso incremento di questa percentuale, passata da circa 280 ppm nel 1900 a 315 ppm nel 1970 e a 350 ppm (0,035%) negli ultimi anni. A tali componenti si aggiungono altri componenti gassosi, liquidi e solidi, come riportato in seguito nella voce. -rie) 1 Miscuglio di gas inodoro e insapore, pesante, comprimibile, elastico, formato di 78 parti di azoto e 21 parti di ossigeno e di piccole quantità di altri gas, necessario alla vita organica, che forma l'atmosfera terrestre: a. pura, … 2 Orlo, lembo inferiore di un abito: la f. del cappotto. Limitandoci infatti ai suoi componenti principali (Azoto, Ossigeno, Argon) si ottiene: Per il calcolo della costante del gas aria basta rapportare la costante universale dei gas con il peso molecolare medio, appena ricavato, ottenendo. aĕra, acc. (fig.) Tutti erano usciti dalle tende ed additavano due tremule spire di grigio fumo elevantisi nell’aria immota di … [2], L'aria, oltre a essere costituita da componenti gassosi, contiene anche particelle solide e vapore acqueo. L'aria secca al suolo è composta all'incirca per il 78,09% di azoto (N2), per il 20,9% di ossigeno (O2), per lo 0,93% di argon (Ar) e per lo 0,04% di anidride carbonica (CO2),[6] più altri componenti in quantità minori, tra cui anche particelle solide in sospensione, che costituiscono il cosiddetto "pulviscolo atmosferico".[2][3]. tardo mĭnare «spingere», propr. s Definizioni da Dizionari Storici: Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884: Etra, Etere, Aere, Atmosfera, Aria - Le tre prime sono soltanto della poesia, e vengono in ordine di maggior poeticità, quindi di ridicolaggine in prosa: ma l'aria i grandi poeti non la sdegnarono e non sdegnarono neanche l'atmosfera, nonostante la sua gravità specifica e scientifica. [à-ria] A s.f. Un corso d’acqua vuoto, un silenzio assoluto, una foresta impenetrabile; l’aria calda, spessa, greve, immota. [11], Nel caso in cui invece le sostanze inquinanti presenti nell'aria siano gassose, la purificazione può avvenire tramite assorbimento gas-liquido,[11] adsorbimento,[11] oppure sottoponendo la corrente gassosa a reazioni chimiche che possono essere attivate per via termica (cioè riscaldando l'aria ad elevata temperatura) o catalitica (cioè facendo passare l'aria attraverso un catalizzatore). − Applicando la formula, si ha: Sperimentalmente si osserva che i calori specifici dell'aria secca, sono funzioni della temperatura. + miscela di aeriformi costituente l'atmosfera terrestre, Il contenuto è disponibile in base alla licenza, Caratteristiche e proprietà fisiche dell'aria secca, Percezione visiva della presenza dell'aria. ària s. f. [lat. Tutti erano usciti dalle tende ed additavano due tremule spire di grigio fumo elevantisi nell'aria immota di là dal ciglio delle mura. La parola è associata nelle varie lingue indoeuropee al vento, alla luce e al cielo[5]. ant aire “luogo di origine, carattere”. = Immoto: Fermo, immobile. [3] Per tale motivo si indicano spesso le proprietà dell'aria privata dal vapore acqueo, che viene detta "aria secca", mentre in caso contrario si parla di "aria umida". È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.Tale miscela gassosa trova molte applicazioni nell'ambito … L'aria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. Per una quota fissata, il rapporto tra la quantità di azoto e la quantità di ossigeno contenuti nell'aria rimane pressoché costante grazie all'equilibrio tra il consumo e l'apporto continuo di tali elementi associati al ciclo dell'ossigeno e al ciclo dell'azoto;[3] invece le concentrazioni di vapore acqueo e di anidride carbonica sono variabili. 2 ) Fig., infiammato, che ha il calore del fuoco: Ignea ne l’aria immota L’estate immensa sta (Carducci). [11], Per lo svolgimento della purificazione dell'aria, possono essere utilizzate differenti apparecchiature, tra cui: cicloni, torri di lavaggio, filtri a maniche e precipitatori elettrostatici. Simbologia dell’Aria. Le prime descrizioni dell'aria in ambito pittorico si devono a Leonardo da Vinci, che sottolineò come a causa della presenza dell'aria gli oggetti più lontani di un paesaggio appaiono più sfumati e dai colori più tendenti all'azzurro rispetto agli oggetti più vicini. Lo sanno bene i poeti che le hanno dedicato alcuni dei loro versi migliori. 1310-12; lat. Or, m'avvisavo, la pietra voleva strapparsi, protesa a un invisibile abbraccio; la dura materia sentiva il prossimo gorgo, e pulsava; e i ciuffi delle avide canne dicevano all'acque nascoste, scrollando, un assentimento. L'aria compressa (cioè aria portata ad elevata pressione) può essere realizzata attraverso ventilatori (per pressioni di poco superiori a quella atmosferica), soffianti (per pressioni moderate) e compressori (per pressioni elevate). Significato: bizzarro. di magmatico. − × dove sigma è il reciproco della lunghezza d'onda in nanometri, ed è valida per aria secca con 0,03% di anidride carbonica ad una pressione di 101325 Pa e temperatura di 15 °C. 10 146 Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 mag 2021 alle 22:41. 7 Nel 1895 Carl von Linde riuscì a liquefare l'aria per la prima volta attraverso il cosiddetto "processo Linde". [2] È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali[4], in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative. La composizione dell'aria è variabile a seconda della quota. – 1. − Il fattore più importante per determinare la qualità dell'aria è la sua composizione. Il tasso di anidride carbonica risulta molto variabile a seconda del periodo temporale considerato. L'aria umida può contenere fino al 7% in volume di vapore acqueo; la percentuale di vapore acqueo nell'aria corrisponde al tasso di umidità relativa dell'aria e dipende dalla temperatura. 2. Il termine aria deriva dal latino āera, nominativo āer, dal greco ἀήρ, aér, di etimologia incerta, probabilmente correlato da una radice awer. Forme dell'aria nell'opera italiana. 2. L’aria è il più sottile dei quattro elementi. falda. [4] Nel 1902 seguì il processo Claude (messo a punto da Georges Claude), che è un processo di liquefazione più complesso e più efficiente allo stesso tempo. × ( aḗr, aéros; nell’accez. ( Definizione e significato del termine immoto Innanzitutto, togliamo di mezzo uno dei due significati (la cui derivazione non ha niente a che fare con quella dell’altro significato): ariano era il seguace dell’arianesimo, eresia derivante dalle concezioni di Ario, teologo cristiano berbero che visse a cavallo tra il terzo e il quarto secolo, secondo cui il Figlio, all’interno della Trinità, sarebbe stato subordinato al Padre (negava, in … Definizione e significato del termine aria L'analisi chimica dell'aria venne svolta per la prima volta nel 1772 da Antoine-Laurent de Lavoisier,[4] che chiamò "ossigeno" il componente dell'aria necessario agli esseri viventi e "azoto" il componente inerte. di aēr, aĕris, dal gr. L'aria, identificata talvolta come etere, è un elemento al quale sono state spesso attribuite le proprietà dello spirito e della purezza. Esistono delle formule di correzione per ottenere l'indice di rifrazione a diverse temperature o pressioni. In particolare il colore azzurro delle grandi masse d'aria non è associata all'azoto o all'ossigeno, che sono i maggiori componenti dell'aria, bensì ai gas rari, presenti in quantità assai minori: per tale motivo il colore azzurro è visibile solo nel caso di grandi masse di aria. [...] con sé, condurre o spingere a forza: La bufera infernal, che mai non resta, Mena li spirti con la sua rapina (Dante). Del popolo degli Arii, che tende a comprendere l'insieme dei popoli indoeuropei || razza a., presunta razza che le ideologie antisemite, nazifasciste, proclamavano superiore alle altre. + L'espressione per l'indice di rifrazione dell'aria alle condizioni standard è: n La seguente tabella mostra alcune proprietà fisiche dell'aria, in funzione della temperatura alla pressione di 1 atm. Per questo motivo, rappresenta la linea di demarcazione proprio tra la terra e il cielo. Significato su Dizionari ed Enciclopedie online: Hoepli ... immota/talare, immolai/ire, immolata/tare, immolatore/torere. 7 Leggiamo ora Tu ti spezzasti, con l’avvertenza di sottolineare, oltre che il significato, il significante; la spezzatura del primo verso indica proprio il peso, queste parole cadono come pietre, una dopo l’altra, e vedete che ritorna anche qui l’immagine del sasso del vulcano dopo 21 anni dalla poesia del ’19. σ 10 The … 28 ìgneo agg. Inoltre siccome l'aria è più densa vicino al suolo, tale effetto è meno evidente nel caso di alture, per cui le cui cime delle alture presentano colori più nitidi e più accesi rispetto alla base. Ariano: agg. Synopsis: Two mysterious Albanians that are really Guglielmo and Ferrando in disguise have shown up at the sisters' door accompanied by Don Alfonso. Infine, mentre la pressione dell'aria cambia fortemente con l'altitudine (si riduce al 50% a circa ~5,5 km, al 10% a 16 km e all'1% a 32 km), la composizione percentuale dei principali costituenti (azoto, ossigeno e gas rari) non subisce variazioni fino a 80–100 km. [11] In tali procedimenti possono essere accompagnati da processi biochimici, cioè può esserci l'intervento di microrganismi che sono in grado di metabolizzare le sostanze inquinanti convertendole in prodotti non inquinanti.[11]. 643 [dal lat. menare v. tr. L'aria compressa viene utilizzata in una moltitudine di processi tecnologici, tra cui ad esempio la verniciatura, il trasporto pneumatico per la movimentazione delle merci, la frenatura dei veicoli ferroviari e l'azionamento di comandi a distanza. – 1. letter. L'aria è il miscuglio gassoso che forma l'atmosfera, necessario per la respirazione e per la vita in generale. Quando viene utilizzata in ambito industriale, la percentuale di componenti solidi e liquidi nell'aria può aumentare considerevolmente, dunque è necessario ricorrere a operazioni di purificazione dell'aria per abbattere tali componenti, che possono avere conseguenze indesiderate per il processo industriale in esame (ad esempio nel caso in cui vadano a contaminare il prodotto, riducendone la purezza e il valore commerciale) e per l'ambiente circostante (ad esempio nel caso in cui i solidi o liquidi dispersi nell'aria siano sostanze inquinanti). alla greca di aer aëris masch., gr. Fig., infiammato, che ha il calore del fuoco: Ignea ne l’aria immota L’estate immensa sta (Carducci). Parliamo dell'enorme sofferenza per la perdita del piccolo figlio Antonietto che muore nel 1939 aprendo una voragine di disperazione nell'animo del padre (Alzavi le braccia come ali/E ridavi nascita al vento/Correndo nel peso dell'aria immota./Nessuno … Ma il sorgere del sole è anche uno spunto interessante per riflettere sul significato della vita e sulla sua ciclicità. La poesia è lucida e netta in quanto è allegoria, similitudine, emblema. Nel contesto protoscientifico della tradizione filosofica, l'aria è uno dei quattro elementi primari (aria, acqua, terra e fuoco). 1a. Grazia, felice, Non avresti potuto non spezzarti In una cecità tanto indurita Tu semplice soffio e cristallo, Troppo umano lampo per l'empio, Selvoso, accanito, ronzante Ruggito d'un sole d'ignudo. − Tale valore massimo dipende dalla temperatura e varia da valori prossimi allo 0% (per una temperatura pari a −40 °C), a circa 0,5% (a 0 °C), fino al 5-7% (intorno ai 40 °C). σ Benché sia mezzodì e l’aria bruci, ecco là dei fumi.» Una improvvisa eccitazione, nonostante il caldo, si era propagata nell’eterogeneo accampamento. IT Sinonimi per campato in aria. Il peso molecolare medio dell'aria secca si può valutare come media pesata dei gas componenti. Questo perché esistono turbolenze su larga scala che ne provocano un continuo rimescolamento. Tale miscela gassosa trova molte applicazioni nell'ambito industriale e nell'uso quotidiano, in particolare sotto forma di aria compressa (cioè sottoposta a pressione) e di aria liquida. 1. Ecco quindi le più belle poesie sull’alba che ne sottolineano tutti gli … Nelle condizioni ambientali di temperatura e pressione, l'aria segue la legge dei gas perfetti, cui si può fare ricorso per valutare la densità dell'aria: A titolo di esempio si voglia calcolare la densità dell'aria alla temperatura di 15 °C (288,15 K) e alla pressione di 1 atmosfera (101 325 Pa). L'aria può essere utilizzata per il raffreddamento di dispositivi (raffreddamento ad aria), come isolante termico (ad esempio nei doppi vetri) e nello svolgimento di molti processi chimici (a causa del suo contenuto di ossigeno, che funge da reagente ad esempio nelle reazioni di ossidazione). ἀήρ]. Il valore massimo di vapore acqueo che l'aria può contenere in condizioni di equilibrio è quello corrispondente alle condizioni di saturazione; al di sopra di tale valore massimo, il vapore acqueo tende spontaneamente a condensare. 2 10 FO miscela di gas, spec. La freccia è quella del cacciatore, non quella del poeta che coglie esattamente l’idea frullata nell’aria immota. 1 Strato piuttosto sottile di una certa materia: f. di stoffa, di pietra || neve a larghe f., copiosa, a grandi fiocchi. Tali effetti prendono il nome di "prospettiva aerea" e "prospettiva del colore". 4 geol. Di fuoco, infocato: il telo i. di Giove (Pindemonte); Vedea ... Fumar le pire igneo vapor (Foscolo). dell'aria, prima immota, sulle rocce che orlavano il cammino. Evidentemente l’unico caso in cui nelle Scritture Greche Cristiane pnèuma è usato nel … L'aria liquida viene utilizzata come refrigerante[2] e per ottenere azoto liquido, ossigeno liquido e gas rari attraverso il processo di frazionamento dell'aria.[2]. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. È il principio della composizione e della fruttificazione, intermedio tra i due elementi Fuoco e Acqua. di ignis «fuoco»]. {\displaystyle n_{s}=1+643{,}28\times 10^{-7}+{\frac {294981\times 10^{-7}}{(146-\sigma ^{2})}}+{\frac {2554\times 10^{-7}}{(41-\sigma ^{2})}}}. [lat. 1 7 Non c’era gioia nello splendere del sole. La sua importanza, per numerose tradizioni di pensiero, consisteva nel permettere di respirare e quindi, consentendo la vita, nell'infondere l' anima . 2554 [caratterizzato da forte intensità: passione igneo; sguardo igneo] ≈ ardente, bruciante,... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. a. ARIA. di magmatico. × La qualità dell'aria ha un impatto notevole sull'ecosistema e sulla salute umana. Anche qui rùach indica aria in movimento e non semplicemente aria inerte o immota. Oltre le chiare notti di luna dove albergano nell'aria immota vascelli che tragittano, per sempre, altrove le umane speranze, Dino Campana colloca in quella regione ulteriore tutta la sua brama esistenziale, il suo alto valore di Poeta. + Nel melodramma italiano delle origini l'aria può essere costituita da poche battute a struttura strofica, che interrompano il caratteristico recitar cantando.In seguito, nel corso del XVII secolo si affermò la forma bipartita A-A' (dove A' costituisce una ripetizione variata) o A-B. igneus, der. ) In particolare la percentuale di azoto e ossigeno presenti nell'aria sono praticamente costanti e corrispondono insieme al 99% della composizione dell'aria secca, per cui gli inquinanti presenti nell'aria sono presenti in piccole quantità, misurabili in termini di parti per milione (ppm) o parti per miliardo (ppb). Informazioni utili online sulla parola italiana «arcinota», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «arcinoto», anagrammi, definizioni da cruciverba, rime, … Caratteristiche: Aria è una persona sincera, che dice sempre quello che pensa e che affronta i problemi con determinazione, seguendo il suo innato senso di giustizia.Con le persone a cui vuole bene dimostra un grande affetto. 294981 (lett.) /'iɲeo/ agg. Benché sia mezzodì e l'aria bruci, ecco là dei fumi.» Una improvvisa eccitazione, nonostante il caldo, si era propagata nell'eterogeneo accampamento. In petrografia, detto di rocce, sinon. Al di sopra di tale quota la radiazione solare provoca una dissociazione dei gas, che passano dallo stato molecolare a quello atomico, e varie reazioni chimiche fanno variare considerevolmente la sua composizione.[7]. "Air", Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Ultima modifica il 11 mag 2021 alle 22:41, Sapere.it - "La composizione chimica dell'atmosfera", Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aria&oldid=120580771, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. di ignis "fuoco"]. Elemento aria. [9] Tra questi inquinanti si annoverano: Alcune delle proprietà dell'aria secca sono:[10]. Aria: Atmosfera che avvolge la Terra, costituita da una miscela gassosa in cui prevalgono azoto e ossigeno. Vocabolario on line. correndo nel peso dell'aria immota Nessuno mai vide posare il tuo lieve piede di danza 3. aëra, accus. aria à | ria s.f. Definizione e significato del termine ariano - Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno.In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, si usa per indicare l'andamento di una cantilena di carattere melodico, come un inno nazionale, una barcarola veneziana, una villanella napoletana, una canzone o un Lied … L'aria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. Razza ariana ha indicato, tra il tardo XIX secolo e la metà del XX, un immaginario raggruppamento razziale utilizzato per descrivere i popoli di origine europea e dell'Asia occidentale; da tale concetto discese un'ideologia che sosteneva che quella ariana costituisse una razza superiore.. Il termine venne infatti utilizzato da Adolf Hitler nel libro Mein Kampf per identificare … , (pl. Inoltre l'aria calda è alla base del funzionamento della mongolfiera. Quindi è presente l’idea di forza invisibile, caratteristica fondamentale dell’ebraico rùach. irreale immaginario chimerico utopistico favoloso campato in aria … 41 La concentrazione di tale componente sembra essere (insieme a quella del metano ed altri gas) uno dei responsabili principali dell'effetto serra. igneus, der. [2][4] Viene inoltre utilizzata per riempire bombole per applicazioni subacquee e camere d'aria di pneumatici e gommoni. Nel passato all'aria furono dati diversi significati religiosi: ad esempio fu considerata al pari di una divinità dai Babilonesi e dagli egiziani e come sede delle anime nell'Antica Grecia.[3]. aria. b. In petrografia, detto di rocce, sinon. −
Ibra Infortunio Oggi,
Infortunio Muriel Atalanta-udinese,
Miranchuk E Malinovskyi,
Telegram Football App,
Posizioni Aperte A Malta,
Juld Binance Listing,
Bitcoin Wallet List,
Eurocup 2020-21 Tv,