Brunello di Montalcino – D.O.C.G. ... profondo, intenso e complesso, viene prodotto con vinificazione in acciaio e lunga maturazione in grandi botti di rovere di Slavonia per 30 mesi. Vinificazione in Inox a temperatura controllata, nei primi giorni Criomacerazione a 7°C, dopo la Criomacerazione procediamo con la normale fermentazione con lieviti indigeni e con frequenti rimontaggi o follature. Rosso di Montalcino d.o.c. La cantina del Brunello di Montalcino e le tecniche di vinificazione I vini di Col d’Orcia, tutti prodotti e imbottigliati in azienda, provengono da uve coltivate per la massima parte nella tenuta e da uve raccolte in fattorie vicine, in vigneti controllati da Col d’Orcia durante tutto il ciclo vegetativo. BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. VINIFICAZIONE: Fermentazione alcolica con macerazione delle bucce (25-30 gg) a temperatura controllata e fermentazione malo-lattica spontanea, entrambe in tini tronco-conici di rovere di Slavonia. Rispetto per il territorio, cura delle viti e vinificazione responsabile si fondono in questo intenso e potente vino in stile tradizionale. Colore: rosso rubino intenso tendente al … Furono i nostri genitori ad acquistare il podere dove avevano lavorato per tutta la vita come mezzadri. Per produrre Il Brunello di Montalcino Riserva utilizziamo dei grappoli più piccoli selezionati in piccole aree dei nostri vigneti. CF. Le dimensioni delle botti e la durata del periodo di invecchiamento variano a seconda delle caratteristiche di ogni massa. LA FORNACE di Fabio Giannetti Brunello di Montalcino DOCG - Disciplinare di produzione Atlante dei prodotti tipici - Vini DOCG Disciplinare di produzione - Brunello di Montalcino DOCG . Vinificazione. Zona di produzione: Le zone collinari del comune di Montalcino(Siena). Potrai seguire da vicino le fasi della vendemmia e della raccolta delle olive, la vita della cantina ecc. Manteniamo l’ambiente di vinificazione a una temperatura controllata. 2009 – 1999. Il Brunello di Montalcino, oggi, è senza grossi dubbi la maggiore espressione del Sangiovese, il vitigno più allevato d’Italia, e re indiscusso della viticoltura toscana. SCOPRI LE RECENSIONI. Le tecniche colturali prevedono anche l’inerbimento controllato, il diradamento all’invaiatura ed il raggiungimento della perfetta maturazione delle uve. Azienda Agricola Pacenti Franco. La Fornace è una piccola azienda a conduzione familiare, le sue origini si perdono nella storia della civiltà contadina. 1989 – 1980. Iscrizione. Successivamente, il nostro Brunello di Montalcino trascorre un altro anno in bottiglia. BRUNELLO DI MONTALCINO TIPOLOGIA: DOCG . Il BRUNELLO DI MONTALCINO, il ROSSO DI MONTALCINO e LEGGENDA, ... 39/41 Su richiesta si possono organizzare visite in cantina per piccoli gruppi: sarà possibile vedere, oltre ai locali di vinificazione, la cantina storica, per finire poi in sala degustazione dove sarà possibile degustare i vini dell’azienda. 100% Sangiovese Grosso (a Montalcino chiamato Brunello), da uve rigorosamente selezionate alla vendemmia. Sarai aggiornato su tutte le novità, la qualità dei nuovi vini e del nostro olio extravergine di oliva. La fase di affinamento dura circa 3 anni, durante i quali il vino viene conservato in botti di rovere da 25 ettolitri. Vinificazione in rosso con macerazione delle bucce per 30 giorni per aumentare l’estrazione del colore con temperature controllate fino a 30 C° con fallature frequenti senza l’utilizzo di pompe per preservare … P. Iva 00948330527 - R.e.a. Fu ad opera di un grande vinificatore, Clemente Santi, nato nel 1795(montalcinowinetours․com), che ebbe inizio la ricerca sulle potenzialità di quest'uva. Agr. Sangiovese 100%. 1999 – 1990. Brunello di Montalcino Riserva; Olio Extra Vergine d’Oliva; La Filosofia; News; Scopri l’Azienda; Contattaci; Brunello di Montalcino. È la cura del dettaglio che caratterizza il processo di vinificazione a Col d’Orcia, la stessa che viene riservata ad ogni fase del ciclo produttivo.La vendemmia, rigorosamente manuale, è sottoposta a scrupolose analisi al fine di assicurare la perfetta maturità fenolica di ogni singolo grappolo: un tavolo di cernita, posto all’ingresso della cantina di vinificazione, consente una ulteriore selezione ancora più accurata. Produzione: 30.000 bottiglie Periodo di vendemmia: inizio Ottobre Struttura del suolo: terreno misto con argilla, sabbia e galestro Altitudine vigneti: 400 metri sul livello del mare Allevamento: Cordone Speronato e Guyot … Zona di Produzione: Montalcino 2019 – 2010. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, macerazione a temperatura controllata tra 30 e 33 gradi per circa 20 giorni con rimontaggi e follature. Az. Vinificazione: fermentazione alcolica con macerazione tradizionale a cappello emerso in vasche di acciaio. Prenotare al seguente numero: 338 197 44 55 L'azienda; PoggioConte di … e Registro Imprese di Siena GNNFBA74D14F402G L’invecchiamento in legno avviene in botti di rovere di Slavonia e in barriques di rovere francese di pregiata provenienza. Società AgricolaVia Giuncheti53024 Montalcino - Italia P. IVA 00127660520© Col d'Orcia 2012, Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Il nome Brunello, si deve alla particolare colorazione intensa, scura, dei chicchi di uva Sangiovese, così caratterizzati nella zona di Montalcino. L'azienda. Dopo i mesi che passa in legno rimane fresco, profumato, fruttato, non soffre l’aggressione del legno. Site project & design by KdesignPowered by TildeWCM, COL D'ORCIA S.r.l. E’ un rosso da lungo invecchiamento e di straordinaria eleganza e concentrazione. Iscriviti! A Montalcino si produce vino da molti secoli anche se la qualità del periodo mediovale era molto distante dall'attuale. di Adele Elisabetta Granieri Fu Clemente Santi il primo a crederci, quando nella prima metà dell’800 puntò tutto sulla vinificazione del Sangiovese Grosso in purezza, vitigno da cui si ottiene il celeberrimo Brunello di Montalcino.La geniale intuizione fu perseguita anche da Galassi, Anghirelli, Padelletti, Colombini, i fratelli Biondi di Castiglion del … 01.07.1980, G.U. La cantina di invecchiamento realizzata nel 1990, perfettamente inserita nel verde della vegetazione mediterraea, contiene botti di rovere di Slavonia e Allier di capacità 25-50-75-150 ettolitri per un totale di 7000 ettolitri e n° 800 barriques per un totale di 1800 ettolitri. Canalicchio di Sopra, 6 – 53024 Montalcino (SI) GPS: … BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG Vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Approvato DOC dal D.P.R. Vinificazione e caratteristiche organolettiche del Brunello di Montalcino Il vitigno con cui viene prodotto è il Sangiovese ovviamente, nello specifico si usa il clone locale Sangiovese Grosso, così detto per via dello spessore della buccia, in cui è racchiusa la maggior parte delle sostanze che caratterizzano il vino. Invecchiamento: 12 mesi in Tonneaux di rovere francese della capacità di 500 litri. Qualora la resa superi detto limite, ma non il 75%, l’eccedenza non ha diritto alla denominazione di … Vinificazione: medio-lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; ... (Consorzio del Vino Brunello di Montalcino) PDF STAMPABILE. 28.03.1966, G.U. GPS N 43° 02.815′ E 11° 30.898′, Iscriviti! UVAGGIO: Sangiovese 100% raccolto nei vigneti più vecchi. punteggi annata 2016james suckling 94/100 - decanter 96/100 - wine spectator 97/100 - vinous 96/100 - wine & spirits 97/100 Il Brunello di Montalcino è sicuramente uno dei vini più conosciuti ed apprezzati al mondo. Vinificazione: lunga macerazione sulle vinacce con frequenti rimontaggi scalari; temperatura massima fatta liberamente salire fino a 32° C. Affinamento in legno: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia e francese medio-grandi. Curiosità. Emana ricchi sentori di fiori rossi macerati, rose appassite, spezie dolci, frutta in confettura e … Il Brunello di Montalcino può essere considerato, insieme al Barolo, il vino rosso italiano dotato di maggiore longevità. Tecniche di vinificazione Macerazione in rosso, di media durata, con controllo della temperatura di fermentazione. Subentra al Decreto 24 giugno 1996 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 1996. I vini di Col d’Orcia, tutti prodotti e imbottigliati in azienda, provengono da uve coltivate per la massima parte nella tenuta e da uve raccolte in fattorie vicine, in vigneti controllati da Col d’Orcia durante tutto il ciclo vegetativo. Il Brunello di Montalcino è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto in Toscana, nel territorio del comune di Montalcino in provincia di Siena. … L’alta densità di impianto dei vigneti, la scelta di portainnesti adeguati alle caratteristiche di ogni appezzamento di terreno, l’utilizzo di cloni altamente selezionati e la scrupolosa cura delle caratteristiche di ogni singolo vigneto assicurano una ridotta produzione per ceppo con uve di altissima qualità, sane, concentrate e ricche di colore e di tannini. 5.1 Nella vinificazione del vino a denominazione di origine controllata e garantita "Brunello di Montalcino" sono ammesse le pratiche enologiche previste dalla normativa vigente in materia. Sarai aggiornato su tutte le novità, la qualità dei nuovi vini e del nostro olio extravergine di oliva. Durata complessiva 12-15 giorni. Temperatura. Colore Rosso rubino … Maturazione Tre anni in grandi botti di rovere di diversa capacità, quindi sei mesi ed oltre di affinamento in bottiglia, in locali a temperatura costante. Uve: Sangiovese grosso 100%. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata la cui forma bassa e larga favorisce il contatto tra il mosto e le bucce permettendo l’estrazione delicata dalle bucce dei composti di qualità: polifenoli e sostanze coloranti. La cantina di vinificazione ricavata nei locali originali della fattoria, ha una capacità di 8.400 ettolitri di vasche di acciaio termoregolate. Il Brunello di Montalcino DOCG è una delle grandi eccellenze italiane. Ottenuto dalle stesse uve con cui produciamo Brunello, ma con una diversa vinificazione e maturato solamente per 6 mesi in botti di terzo passaggio, è un vino di grande personalità, caratterizzato da un frutto vivace e da una freschezza che lo rendono gradevole per ogni occasione. Vendemmia: manuale in cassetta nella terza settimana di settembre Benvenuto Brunello. Nonostante la storia ci insegni che in questi territori della Toscana la produzione del vino affondi le sue radici in un passato assai remoto – epoca etrusca – il Brunello di Montalcino nasce in epoca più recente, nel 1800, dall’intuizione e ambizione di un farmacista con il pallino per la viticoltura, Clemente Santi. 19,0° Gradazione. VISCONTI S.S. Nel 1990, Carla Visconti, moglie di Flavio Fanti, decise di realizzare il suo Brunello di Montalcino, dai vigneti La Palazzetta. Modificazione al disciplinare di produzione del vino a Denominazione di … Affinamento: Per alcuni vini l’invecchiamento in legno può durare sino a 4 anni. 132 del 30.06.1966 - Approvato DOCG dal D.P.R. Questo Brunello è prodotto con uve provenienti da tre distinte zone del comune di Montalcino. AFFINAMENTO: In botti di rovere di Slavonia da 10 a 32 hl per ca. Fantastico per momenti di relax. SCOPRI LE ANNATE PRECEDENTI. Un successivo invecchiamento in bottiglia permette di completare l’affinamento. acquista online Uve usate 100% Sangiovese Grosso. Ha profumi ampi ed eterei con note di frutti di bosco, amarena e vaniglia. Tipologia: Brunello di Montalcino DOCG Zona di produzione: diversi vigneti situati nel comune di Montalcino con esposizione Nord-Ovest/ Sud-Est a circa 350 m s.l.m. Vinificazione e maturazione: La raccolta delle uve è manuale. Articolo 1 (Denominazione e vino) 1.1 La Denominazione di Origine Controllata e Garantita “Brunello di Montalcino” è riservata al vino rosso che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. La zona di produzione del Brunello di Montalcino è limitata al solo comune di Montalcino, in provincia di Siena, cosa che contribuisce, vista la limitata superficie vitata a disposizione, a renderlo un vino molto ricercato a livello mondiale. SI-108288 Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione. Affinamento in bottiglia: superiore al minimo di 6 mesi come da disciplinare di produzione, in locale condizionato. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Loc. Vitigno: Sangiovese 100% Composizione del suolo: diaspri e scisti argillosi Sistema di allevamento: cordone speronato con 5.500 ceppi/ha. 5.2 La resa massima dell’uva in vino finito, pronto per il consumo, non deve essere superiore al 68%. Gazzetta Ufficiale N. 133 del 10 giugno 1998 - Decreto 19 maggio 1998. Si può quindi affermare che ogni bottiglia di vino col d’Orcia è il risultato di un attento lavoro artigianale. Affinamento di 36 mesi in botti di rovere da 30 hl e 6 mesi in bottiglia. Il Brunello di Montalcino è uno dei più prestigiosi vini rossi della Toscana, un monumento enologico apprezzato in tutto il mondo.
Estonia Cartina Fisica,
Yamaha R1 Prezzo,
Atp Barcellona 2021 Tv,
Sonny With A Chance Season 1 Episode 2,
De Jong Rendimento,