La coalizione era formata da Democratici di Sinistra, Democrazia è Libertà, Federazione dei Verdi, Socialisti Democratici Italiani e Partito dei Comunisti Italiani. Infatti, dato che i candidati dei collegi uninominali erano collegati a tali liste, era a queste liste che furono sottratti i voti dei candidati nei collegi uninominali, mandando così i voti della lista sotto il 4%. Sistema elettorale – La questione dei seggi vacanti. Le elezioni amministrative italiane del 2002 si sono tenute il 26 e 27 maggio (primo turno) e il 9 e 10 giugno (secondo turno). Le sezioni elettorali sono 14 - Gli elettori sono 9610. torna ai contenuti torna al menu principale. Leelezioni amministrative italiane del 1997 si sono tenute il 27 aprile (primo turno) e l'11 maggio (secondo turno), nonché il 16 novembre (primo turno) e il 30 novembre (secondo turno).. Elezioni Comunali 1997 L'attribuzione di questo primo gruppo di seggi avveniva in base ad un sistema maggioritario a turno unico plurality: veniva eletto parlamentare il candidato che avesse riportato la maggioranza relativa dei suffragi nel collegio. Curiosamente, entrambe le liste furono in realtà votate: la lista di Abolizione Scorporo ricevette comunque quasi 27.000 suffragi, mentre quella di Paese Nuovo ne ottenne più di 34.000. Durante il corso della legislatura infatti, vi furono in più occasioni contrasti fra le aree più moderate de L'Ulivo e il PRC, che portarono nel caso del primo governo Prodi, alla caduta dell'esecutivo stesso. Apparentamento al secondo turno con il candidato Luigi Panzan. da queste elezioni fino a quelle del 2013 si vota in due giorni (cioè sia alla domenica dalle ore 08,00 alle ore 22,00 che al lunedì dalle ore 07,00 alle ore 15,00) perché si riteneva che in questo modo sarebbe aumentata l'affluenza. Il 20 e 21 settembre si aprono le urne per le elezioni amministrative nella città di Andria. Il meccanismo era però integrato dal metodo dello scorporo, volto a dar compensazione ai partiti minori fortemente danneggiati dall'uninominale: successivamente alla determinazione della soglia di sbarramento, ma antecedentemente al riparto dei seggi, alle singole liste venivano decurtati tanti voti quanti ne erano serviti a far eleggere i vincitori nell'uninominale – cioè i voti del secondo classificato più uno – i quali erano obbligati a collegarsi ad una lista circoscrizionale. Elezioni Comunali 1997 Torna in alto. Le elezioni amministrative del 2007 si sono tenute il 27 e 28 maggio (primo turno) e il 10 e 11 giugno (secondo turno).. In questo documento, Berlusconi sostenne il suo impegno a migliorare diversi aspetti dell'economia e della vita italiana. Piazza della Resistenza, 1, 88900 CROTONE (KR) Tel. Nelle elezioni valide per il rinnovo della Camera, sia la Casa delle Libertà che L'Ulivo (anche se quest'ultimo in un numero minore di collegi), aggirarono il meccanismo dello scorporo collegando i propri candidati nei collegi uninominali a liste circoscrizionali fittizie, dette «liste civetta», create appositamente per non essere votate da nessuno. Apollosa in cifre Elezioni amministrative – 1988. Apparentamento al secondo turno con il candidato Federico Pacorini. Elezioni Comunali 1999. Ciò portò la coalizione a presentarsi divisa alle elezioni politiche del 2001: il PRC, infatti, decise di presentarsi come lista autonoma. Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio. Ricerca per: Articoli recenti. Roma, Napoli e Torino vanno all'Ulivo I risultati: Comuni Province, tre all'Ulivo 40 relazioni. Le Elezioni Amministrative 2013 con l'elenco dei comuni al voto per il rinnovo degli organi istituzionali. 13 maggio 2001. PROVINCIA DI TRIESTE COMUNE DI MONFALCONE COMUNE DI PORDENONE COMUNE DI TRIESTE Le elezioni amministrative italiane del 2001 si sono tenute il 13 maggio (primo turno) e il 27 maggio (secondo turno). num % num % num % num % num % num % num % num % num % num % num % num % 1 Elezioni Amministrative Comunali 2001. Nessun candidato poteva presentarsi in più di un collegio. Comune di Floridia Piazza del Popolo n.12 96014 - Floridia (SR) Centralino: 0931-920111 P.IVA. In Sicilia le elezioni si sono tenute il 13 e 14 maggio (primo turno) e il 27 e 28 maggio (secondo turno). Seggi 85 su 85 +39 0962 921111 Fax +39 0962 921360 Pec: protocollocomune@pec.comune.crotone.it Codice Fiscale: 81000250795 P.IVA: 00279040794 IBAN: IT49K0311122200000000010640 In quarto luogo, promise di aumentare il tasso minimo di pensione mensile di 516 €, e in quinto luogo, disse che avrebbe represso l'ondata di crimine con l'introduzione di agenti di polizia per pattugliare tutte le zone locali e le aree nelle principali città italiane. Apollosa in cifre Elezioni amministrative – 1997. Elezioni Amministrative 2001, Berlusconi a picco nelle preferenze A Milano il premier incassa tra le 10 mila e le 15 mila preferenze. La Casa delle Libertà, coalizione di centrodestra guidata da Silvio Berlusconi, era costituita da Forza Italia, Alleanza Nazionale, Centro Cristiano Democratico-Cristiani Democratici Uniti, Lega Nord e Partito Socialista - Nuovo PSI. Confronto con il Polo per le Libertà, nome della coalizione alle precedenti elezioni. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 12 mag 2021 alle 10:20. Apparentamento al secondo turno con il candidato Gianluca Spigolon. Apparentamento al secondo turno con il candidato Alberto Ravaioli. Nacque così il governo Berlusconi II (dopo il primo esecutivo costituitosi nel 1994) che rimase in carica fino al 2005, battendo in tal modo il record di durata fino ad allora detenuto dal governo Craxi I. Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 maggio 2001. Di Angelo Savoia, 1 anno 1 anno fa . Il 31 dicembre 2001 Rosario Giorgio Gallo si è dimesso dalla carica di sindaco. Elezioni … amministrative_2001. Archivio Storico delle Elezioni – Camera del 13 maggio 2001. Il calcolo dei seggi spettanti a ciascuna lista veniva effettuata nel collegio unico nazionale mediante il metodo Hare dei quozienti naturali e dei più alti resti; tali seggi venivano poi ripartiti, in ragione delle percentuali delle singole liste a livello locale, fra le 26 circoscrizioni plurinominali in cui era suddiviso il territorio nazionale, e all'interno delle quali i singoli candidati – che potevano corrispondere a quelli presentatisi nei collegi uninominali – venivano proposti in un sistema di liste bloccate senza possibilità di preferenze. Sindaci, le grandi città premiano il centrosinistra Milano conferma Albertini. In Friuli-Venezia Giulia le elezioni si sono tenute il 10 giugno (primo turno) e il 24 giugno (secondo turno). La campagna elettorale fu caratterizzata da forti polemiche di Berlusconi e i suoi alleati contro alcune interviste e trasmissioni televisive condotte da Enzo Biagi, Michele Santoro e Daniele Luttazzi, in onda dalla Rai (successivamente tali programmi furono cancellati dai palinsesti a seguito dell'editto bulgaro)[9] che avevano parlato dei processi in cui era imputato Berlusconi, e dei rapporti tra il suo entourage e Cosa nostra[9]: in seguito a queste polemiche e alle minacce del centrodestra di «ripulire la stalla» e fare «piazza pulita» in Rai[10] molti intellettuali parlarono di pericolo per la democrazia[11][12], mentre il settimanale The Economist lo ritenne inadatto a governare il Paese[13]. Le elezioni amministrative italiane del 2001 si sono tenute il 13 maggio (primo turno) e il 27 maggio (secondo turno). Comune di Crotone. A partire dal 1994, con la nascita delle coalizioni politiche, viene espresso un leader della forza politica che si presenta alle elezioni. Sono di seguito indicati i risultati ufficiali[1], parzialmente diversi da quelli inizialmente divulgati dallo stesso ministero dell'interno[2][3]. Dati completi con tutte le preferenze [.xls 35 Kb - 12/02/2009] Riepilogo Generale (sistema maggioritario - 21 consiglieri comunali) [.pdf 105,73 Kb - 12/02/2009] Elezioni e referendum Mai come in questo caso il condizionale è d’obbligo per la data, vista la gravosa incognita a riguardo rappresentata dal coronavirus.. La tornata 2020 delle comunali infatti si è svolta nella inedita data del 20 e 21 settembre insieme … Apparentamento al secondo turno con il candidato Antonio Tajani. Ancor più che alla Camera, ove lo scorporo era «parziale», lo scorporo «totale» previsto per il Senato faceva funzionare la quota proporzionale di fatto come una stramba quota minoritaria, in aperto contrasto con l'impianto generale della legge elettorale. L'Ulivo era il nome assunto dalla coalizione di centrosinistra, guidata da Francesco Rutelli. Di Angelo Savoia, 1 anno 1 anno fa . Apollosa in cifre Elezioni amministrative – 1993. I rimanenti seggi (25%) erano invece assegnati con un metodo proporzionale, funzionante però con meccanismi differenziati fra le due assemblee. La presenza di tali liste civetta, unita all'ampio successo ottenuto in quelle elezioni dal centrodestra, provocò però un risultato paradossale per la coalizione di centrodestra: non fu possibile assegnare tutti i seggi della quota proporzionale perché non c'erano sufficienti candidati nelle vere liste proporzionali, in particolare quelle di Forza Italia[6]. In Friuli-Venezia Giulia le elezioni si sono tenute l'8 e 9 giugno (primo turno) e il 22 e 23 giugno (secondo turno). Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 apr 2021 alle 16:09. Le circoscrizioni della Camera dei deputati erano le seguenti: Le circoscrizioni del Senato della Repubblica invece erano le seguenti: La XIII legislatura, formatasi con le precedenti elezioni, restò in carica per tutta la durata naturale del mandato, ma vide il susseguirsi di ben quattro governi di centrosinistra: Prodi I, D'Alema I, D'Alema II, Amato II. CONSULTAZIONI PRECEDENTI (16 novembre 1997) CANDIDATI: VOTI % PARTITI: VOTI % SEGGI: Antonio Bassolino * 72,9 Sul fronte del centrodestra invece, Silvio Berlusconi fondò la Casa delle Libertà, lo schieramento che riproponeva la formazione che si presentò alle elezioni del 1994. Voti di tutta la coalizione alla Camera dei deputati (quota proporzionale). Sono cinque i candidati a contendersi la carica di sindaco e in totale 20 le liste che partecipano alla competizione elettorale. Le elezioni amministrative italiane del 2006 si sono tenute il 28 e 29 maggio (primo turno) e l'11 e 12 giugno (secondo turno). Elezioni amministrative – 2001 Pubblicato da Angelo Savoia il 13/12/2019 13/12/2019. Documenti. In Friuli-Venezia Giulia le elezioni si sono tenute il 10 giugno (primo turno) e il 24 giugno (secondo turno). Mani pulite. Fuori dai due schieramenti principali si presentarono poi Democrazia Europea (che nel 2002 confluirà dell'UDC) e la Lista Emma Bonino (che nel 2006 darà luogo con i Socialisti Democratici Italiani alla Rosa nel Pugno). I circa 10 punti di vantaggio avrebbero poi permesso al leader della Casa delle Libertà un buon numero di seggi nel maggioritario, destinati a salire nel proporzionale grazie alla lista Abolizione Scorporo. Le elezioni politiche del 2001 si tennero con un sistema di voto – la cosiddetta «legge Mattarella» – in attuazione del referendum del 18 aprile 1993, introdotto con l'approvazione delle leggi 4 agosto 1993 n. 276 e n. 277, che prevedeva per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica un sistema elettorale misto: maggioritario a turno unico per la ripartizione del 75% dei seggi parlamentari unito, per il rimanente 25% dei seggi, ad recupero proporzionale dei più votati non eletti per il Senato (attraverso un meccanismo di calcolo denominato «scorporo») e al proporzionale con liste bloccate e sbarramento del 4% alla Camera. Per quanto riguarda il Senato, gli 83 seggi proporzionali venivano assegnati, secondo il dettato costituzionale, su base regionale. Ai tempi del Coronavirus; Circoscrizioni del Senato della Repubblica. Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 maggio 2001. In ogni Regione venivano assommati i voti di tutti i candidati uninominali perdenti che si fossero collegati in un gruppo regionale, ed i seggi venivano assegnati utilizzando il metodo D'Hondt delle migliori medie: gli scranni così ottenuti da ciascun gruppo venivano assegnati, all'interno di essa, ai candidati perdenti che avessero ottenuto le migliori percentuali elettorali. Il 13 giugno 1999 si sono tenute le elezioni amministrative ed è stato riconfermato il sindaco Rosario Giorgio Gallo con una coalizione di Centrosinistra (Liste Civiche). Apparentamento al secondo turno con il candidato Giovanni Santini. In Friuli-Venezia Giulia le elezioni si sono tenute il 10 giugno (primo turno) e il 24 giugno (secondo turno). Approfondisci edizione: Lingua. Contestualmente si voterà per il referendum confermativo sulla riforma del taglio dei parlamenti e per le elezioni regionali. Apparentamento al secondo turno con il candidato Andrea Tagliasacchi. Elezioni Comunali 2001 Il 13 maggio 2001 si è votato per le elezioni amministrative ed è stato eletto il sindaco Emidio Castricone (52 anni) con una coalizione di Centrosinistra (Liste Civiche). Il territorio nazionale italiano venne suddiviso alla Camera dei deputati in 475 collegi uninominali e 26 circoscrizioni plurinominali ed al Senato della Repubblica in 232 collegi uninominali e 20 circoscrizioni plurinominali, corrispondenti alle regioni italiane. Differenza rispetto alle precedenti elezioni, della somma totale dei seggi di Camera e Senato della coalizione. Ti trovi in: Home L'Amministrazione Elezioni e referendum Elezioni Amministrative Comunali 2001. Elezioni Comunali 1998 Le elezioni amministrative italiane del 2003 si sono tenute il 25 e 26 maggio (primo turno) e l'8 e 9 giugno (secondo turno).. Un crollo rispetto al 2006 Elezioni amministrative Trieste 2021: la data. Sono presenti nell'Archivio i risultati delle elezioni dell'Assemblea Costituente del 1946, delle elezioni politiche dal 1948, delle elezioni europee dal 1979 e dei cicli generali di elezioni regionali dal 1970 e delle più recenti elezioni amministrative. Elezioni amministrative – 2001. Le Elezioni Amministrative 2011 che hanno portato al rinnovo di 1.343 amministrazioni comunali ed 11 amministrazioni provinciali. In ogni caso i sondaggi (che in questo caso non tenevano conto della lista Unione dei Democratici Cristiani e di Centro), riguardando la quota proporzionale, avevano leggermente sottostimato entrambe le maggiori coalizioni di circa 2,5 punti, mentre sovrastimavano di poco più dell'1,5% la lista di sinistra guidata da Fausto Bertinotti. Il Partito della Rifondazione Comunista giunse ad un accordo elettorale con l'Ulivo (patto di non belligeranza), in base al quale il PRC non si sarebbe presentato nella quota maggioritaria della Camera; l'Italia dei Valori, invece, decise di correre in autonomia. : 80000870891 PEC: cfloridia@pec.comune.floridia.sr.it Tutte le PEC del … Elezione diretta del Sindaco e rinnovo del Consiglio Comunale di Carmignano 13 maggio 2001. Di Angelo Savoia, 1 anno 1 anno fa . Addio a Carlo Melzi industriale e politico, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_amministrative_italiane_del_2001&oldid=119862031, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Movimento Italiano per i Diritti degli Animali, Azzurri per le Libertà - Cammarata Sindaco, Insieme per Mantova nel Centro Sinistra (. In Sicilia le elezioni si sono tenute il 25 novembre (primo turno) e il 9 dicembre (secondo turno). Città di Carmagnola. Per quanto riguarda la Camera, l'elettore godeva di una scheda elettorale separata per l'attribuzione dei 155 seggi residui, cui accedevano solo i partiti che avessero superato la soglia di sbarramento nazionale del 4%. Apparentamento al secondo turno con la candidata Rosa Russo Iervolino. 2001 - Napoli Valori assoluti e relativi (19.17 KB) . La vittoria della Casa delle libertà fu netta e il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi conferì a Silvio Berlusconi l'incarico di formare il nuovo Governo. Elezioni Comunali 2001 Il 13 maggio 2001 si è votato per le elezioni amministrative ed è stato riconfermato il sindaco Sergio Abramo (43 anni) con la lista Centrodestra (Liste Civiche). Apparentamento al secondo turno con il candidato Paolo Avezzù. In Friuli-Venezia Giulia le elezioni si sono tenute il 9 e 10 aprile (primo turno) e il 23 e 24 aprile (secondo turno). M.E.C.A. A Novara le elezioni sono state rinviate al 4 e 5 giugno; a Cagliari e a Carbonia all'11 e 12 giugno. Le elezioni amministrative italiane del 2001 si sono tenute il 13 maggio (primo turno) e il 27 maggio (secondo turno). Valuta questo sito Stampa pagina. Le Elezioni Amministrative in Italia con i comuni al voto, i sindaci eletti e le liste collegate. Il suo mandato si è concluso il 27 giugno 2005 a seguito delle dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri. Apparentamento al secondo turno con il candidato Antonio Martusciello. In Sicilia le elezioni si sono tenute il 25 novembre (primo turno) e il 9 dicembre (secondo turno). Città di Torino Elezioni Amministrative 2001 Consigli Circoscrizionali - Circoscrizione 1: Dati ufficiosi definitivi . L'8 maggio, nel corso del programma televisivo Porta a Porta, Berlusconi si impegnò a firmare un cosiddetto «contratto con gli italiani». Nei mesi precedenti le elezioni, Silvio Berlusconi annunciò di voler candidarsi nuovamente come leader della coalizione di centro destra della Casa delle Libertà. CANDIDATI e LISTE. Le elezioni amministrative a Trieste si dovrebbero tenere nella tarda primavera del 2021. Nel 2001, come nel precedente Consiglio comunale, le donne elette all'Assemblea della Sala dei Baroni sono solo 2, il 3,3% degli eletti. : 00194980892 C.F. I candidati ai seggi elettorali in occasioni delle elezioni amministrative del 2001 e le fasi dello scrutinio in diretta con i primi risultati. La coalizione della Casa delle Libertà di Silvio Berlusconi vince le regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria (tranne la Provincia di Genova), Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia, e le province di Parma, Piacenza e Rimini (Emilia-Romagna), di Macerata e Ascoli Piceno (Marche), di Massa-Carrara e Lucca (Toscana) e di Trento (Trentino-Alto Adige)[2]. Elezioni Amministrative Comunali 2001. In Sicilia le elezioni si sono tenute il 30 novembre (primo turno) e il 14 dicembre (secondo turno). 13 maggio 2001. Il 10 maggio 2005 il mandato alla carica di sindaco è decaduto. Po-Net Elezioni a Prato 2001: Amministrative Carmignano indietro. Apparentamento al secondo turno con il candidato Fausto Merchiori. Per la parte maggioritaria quindi (75% dei seggi), il territorio nazionale venne suddiviso in 475 collegi uninominali per la Camera, e in 232 per il Senato. La vera storia, 20 anni dopo, Modigliani: la democrazia in Italia è a rischio se vince Berlusconi, L'Economist e il Cavaliere Perché non può governare, Degli altri 13 seggi, 11 non furono assegnati, 1 fu attribuito ai DS (, Unione dei Democratici Cristiani e di Centro, Grafico delle elezioni politiche italiane, Elezioni politiche italiane del 2001 (circoscrizioni della Camera dei deputati), Elezioni politiche italiane del 2001 (collegi uninominali della Camera dei deputati), Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2001, Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Elezioni politiche italiane del 2001 (collegi uninominali del Senato della Repubblica), Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Vallée d'Aoste - Autonomie Progrès Fédéralisme, Sistema politico della Repubblica Italiana, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elezioni_politiche_italiane_del_2001&oldid=120587307, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Le elezioni amministrative italiane del 2001 si sono tenute il 13 maggio (primo turno) e il 27 maggio (secondo turno). In Sicilia le elezioni si sono tenute il 25 novembre (primo turno) e il 9 dicembre (secondo turno). Elezioni Amministrative Comunali 2001; Atti Atti e Pubblicazioni Amministrazione Trasparente (fino al 2020) Amministrazione Trasparente (dal 2021) Trasparenza gestione rifiuti Elezioni e referendum. Documenti. Elezioni regionali della Sicilia ... Affluenza nelle precedenti amministrative: ... Rosa Russo Iervolino (centrodsinistra), eletto al ballottaggio il 27 maggio 2001 … ELENCO DEGLI ELETTORI NOMINATI SCRUTATORI TITOLARI DEI SEGGI ELETTORALI E ASSEGNAZIONE ALLE RISPETTIVE SEZIONI SCRUTATORI TITOLARI AMMINISTRATIVE DEL 4/5 OTTOBRE 2020 Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita SEZIONE 1 Di Maria Sonia Siracusa 12/05/1972 1 2 Fiducia Patrizia Floridia 15/06/1967 1 3 … Con la nascita della Casa delle Libertà infatti, la Lega Nord decise di riallearsi nuovamente con la coalizione di centrodestra, che questa volta comprendeva anche il Partito Socialista - Nuovo PSI e il PRI. La coalizione dell'Ulivo di Francesco Rutelli vince le regioni Emilia-Romagna (tranne le province di Piacenza, Parma e Rimini), Marche (province di Ancona e Pesaro-Urbino), Toscana (tranne le province di Massa-Carrara e Lucca), Umbria, e la Provincia di Genova (Liguria)[2]. Tale figura è tuttavia ufficiosa, in quanto la vigente legge elettorale (legge Mattarella) non prevede l'indicazione di un candidato vero e proprio. Elezioni Comunali 2001 Il 13 maggio 2001 si sono tenute le elezioni amministrative ed è stato eletto il sindaco Alessio De Sio con la lista Centrodestra (Liste Civiche). Berlusconi si impegnò a non ricandidarsi per le successive elezioni, se non fosse riuscito a onorare almeno quattro di queste cinque promesse. In primo luogo, si impegnò a semplificare il sistema fiscale complesso con l'introduzione di due sole aliquote (33% per coloro che guadagnano più di 100.000 euro e del 23% per tutti coloro che guadagnano meno di quella cifra: chi guadagna meno di 11.000 euro l'anno non sarebbe tassato), in secondo luogo promise di dimezzare il tasso di disoccupazione, in terzo luogo, si impegnò a finanziare e sviluppare un massiccio programma di nuovo opere pubbliche. Le due liste furono chiamate rispettivamente «Abolizione Scorporo» (per intero: «Movimento per l'abolizione dello scorporo e per il rispetto della sovranità popolare – per l'abolizione dello scorporo, per la stabilità di governo, no ai ribaltoni»)[5] e «Paese Nuovo». Circoscrizione equivalente al solo collegio uninominale di Aosta della parte maggioritaria. In seguito alla sconfitta nelle elezioni regionali Berlusconi diede le dimissioni e fu incaricato di formare un nuovo esecutivo (governo Berlusconi III) che durò fino a fine legislatura. I sondaggi mostravano sin da 5 mesi prima delle elezioni un buon vantaggio della coalizione guidata da Silvio Berlusconi, che negli ultimi cinque anni era stata all'opposizione di alcuni governi di centro-sinistra. Tag: Apollosa Elezioni amministrative. Ballottaggio [.pdf 33,09 Kb - 17/04/2008] Ballottaggio - Dettaglio [.xls 22,5 Kb - 17/04/2008] Consiglio [.pdf 24,38 Kb - … Categorie: Apollosa in cifre Elezioni e referendum.
Pierluigi Pardo Separato,
Challenger Biella 2 Tabellone,
Patrimonio Dell'unesco Malta,
Mariusz Stępiński Dziewczyna,
Meteo Terminillo In Diretta,