Carloforte (Isola di San Pietro), Italia. L'isola, isola nell'isola, si trova a pochi km dalla punta più occidentale del sud della Sardegna. La costa dell’Isola di San Pietro è un susseguirsi di candide calette bagnate da acque cristalline e di scogliere scure a picco sul mare: un paradiso azzurro di relax. Molto conosciuto per le sue magnifiche spiagge, il borgo di Carloforte vanta anche un ricco patrimonio storico, risultato dell’avvicendarsi di diversi popoli sul suo territorio. Corso Battellieri 26, Carloforte (Isola di San Pietro), Italia, 09014. Isola di San Pietro Nella punta sud-occidentale della Sardegna, di fronte alle coste sulcitane, spicca un’isola con scogliere alte e frastagliate, che degradano in modo aspro verso il mare cristallino e dove si aprono insenature con calette incantevoli Il regno di immersioni, snorkeling, pesca sportiva e birdwatching. San Pietro. Il regno di immersioni, snorkeling, pesca sportiva e birdwatching. Isola di San Pietro Scopri una selezione di 312 case vacanza a Isola di San Pietro perfette per il tuo viaggio. Ogni anno, tra fine di maggio e inizio giugno si celebra la tradizione con un evento gastronomico internazionale, il Girotonno. Italia. Cenni di geologia e vulcanologia. La vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea, caratterizzata da essenze quali cisto (Cistus), mirto (Myrtus communis), lentisco (Pistacia lentiscus), corbezzolo (Arbutus unedo) e ginepro (Juniperus) (quest'ultimo spesso a portamento arboreo). In contrada San Pietro troverete una sorgente termale, proprio nelle vicinanze del porto in prossimità della Punta Peppemaria. 6.133 (2019) L' isola di San Pietro è un'isola dell' arcipelago del Sulcis . 51 km². Ca' da Diana ID IUNP7307 Villa - Carloforte (Isola di San Pietro) 39.14669 , 8.30778. San Pietro è la sede del centro abitato e punto di sbarco dell’isola…Il cuore della vita mondana è qui! Il centro abitato di Carloforte è collocato sulla costa orientale dell'isola, che risulta essere quella meno esposta al vento dominante. Nell'isola è presente una specie di coleottero unica al mondo, la Cicindela campestris saphyrina. Informazioni utili, foto della costa e dell'interno di una delle più belle isole del mediterraneo. Su quest'ultima, più grande, si trovano i fabbricati che furono della tonnara più importante della Sardegna, ora trasformati in un villaggio residenziale e turistico. Vi sono però numerosi stagni e paludi. San Pietro island. Con oltre 50 chilometri quadrati di territorio è la seconda isola, dopo Sant’Antioco, dell’arcipelago del Sulcis. La pesca del tonno ha reso l’isola celebre nel mondo. The kingdom of diving, snorkelling, sports fishing and birdwatching. Un operatore ecologico per 19 ore settimanali affiancherà i servizi già esistenti per garantire il decoro del paese. Le più belle spiagge dell'Isola di San Pietro. La costa occidentale presenta degli strapiombi a picco sul mare ed è dominata dal faro e radiofaro (in numero 1384) di Capo Sandalo[3]. I vento dominante è il maestrale, da nord-ovest, che può raggiungere velocità superiori ai 100 km/h, determinando impetuose mareggiate che spazzano le coste dell'isola sopravvento, specialmente durante l'inverno, in seconda importanza è lo scirocco, da sud-est. L’isola di San Pietro. Se vi recate in questo bellissimo paesino, quindi, non mancate di fare un tour nel suo centro storico che vi riserverà non poche sorprese. CONTROLLA ORA … Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 mar 2021 alle 17:05. Carloforte è l’unico centro abitato. E' l'isola di San Pietro che, assieme alla vicina San Paolo, costituisce l'arcipelago delle Cheradi. - lunedì, 17. agosto 2015 16:30:47 - Parliamo dell’isola di San Pietro. Altre attrazioni da scoprire nei dintorni, Pagina a cura dell'Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio, Viaggiatori con disabilità o con mobilità ridotta. ed è sfruttata anche dagli abitanti dell’isola anche a scopo terapeutico. A nord-ovest un profondo fiordo rientra nelle rocce sino a un’incantevole spiaggetta: è Cala Fico Più a occidente, nel punto più elevato, spicca un’imponente promontorio, Capo Sandalo, dominato da un faro ottocentesco, il più a ovest d’Italia. L'isola di Sant'Antioco è collegata con la Sardegna da un istmo con un ponte stradale. Per motivi culturali (di coesione sociale), il paese non ha frazioni, il territorio sul lato orientale dell'isola (riparato dai venti dominanti) ha numerose case sparse. Con i suoi 33 chilometri di costa, racchiude tutto ciò che si desidera avere in una vacanza: spiagge dal fondale basso, scogliere per tuffi adrenalinici, attività escursionistiche e sportive, siti naturalistici e archeologici. Questo rende necessaria la distinzione dell'isola in due parti: quella sopravvento (lato Ovest) esposto ai venti violenti invernali, poco abitata e dominio della macchia spontanea, ed una parte (a Est) abitata e più ricca di vegetazione. I terreni più aridi, rocciosi ed impervi sono dominati dalla gariga, con specie come il rosmarino (Rosmarinus officinalis) e l'elicriso (Helichrysum). Isola di San Pietro is at its best in the late spring and summer months, when vegetation is in full bloom and you can enjoy the many beautiful beaches. Sardegna. Caratterizzato da una terrazza solarium, da un bar e da una terrazza prendisole, Lu' Hotel Riviera è situato a Carloforte a 800 metri dal Museo Multimediale della Torre San Vittorio. A soli 40 minuti di traghetto dalla costa Sudoccidentale della Sardegna si trova una piccola località dalla natura incontaminata. L'isola di San Pietro (in tabarchino uiza de San Pé, in sardo isula 'e Sàntu Pèdru), è una delle due isole principali dell'arcipelago del Sulcis, situata al largo della penisola del Sulcis nella parte sud-occidentale della Sardegna. e il bricco Tortoriso (208 m s.l.m.). È contornata da coste frastagliate che si gettano a mare da altezze fino a 150 metri. Piccolo lembo di terra appartenente all’arcipelago del Sulcis. L’isola di San Pietro, deve la propria personalità singolare al suo passato di colonia Genovese. Lungo le coste occidentale e settentrionale si trovano alcune grotte, insenature, falesie e piscine naturali con diverse piccole spiagge. You will find sandy beaches as well as small rocky coves, each with clear waters and offering unique experiences. Capo Sandalo, situato sulla punta più occidentale dell’Isola di San Pietro, è una straordinaria scogliera a strapiombo sul mare. Carloforte (U Pàize, ossia "Il Paese" in ligure tabarchino, Carluforti in sardo campidanese) è un comune italiano di 6 128 abitanti della provincia del Sud Sardegna. Qui la temperatura dell’acqua arriva a 50 °C. Dal punto di vista geologico l'isola è di antica origine vulcanica. Il clima è fresco-tiepido ed umido in inverno mentre è decisamente caldo, soleggiato ed arido in estate. Strettamente legata alla stessa vicenda è anche l'isla de Nueva Tabarca vicino Alicante in Spagna[6]. Sardegna, cosa vedere in un week end nell’Isola di San Pietro La fondazione della città di Carloforte sull'isola di San Pietro fu dedicata al re Carlo Emanuele III di Savoia, promotore della colonizzazione; il nome dell'isola è invece più antico, e fu scelto come riferimento alla devozione della popolazione verso San Pietro il quale, secondo una leggenda, vi approdò nel 46 d.C. Amministrativamente l'intero territorio appartiene al comune di Carloforte, unico centro abitato dell'isola. La lingua e le origini sono condivise con la popolazione di Calasetta, soggetta nel 1770 ad analoga colonizzazione di popolazione di eguale origine, nella parte contigua dell'isola di Sant'Antioco. L'Isola di San Pietro costituiva un tempo una modesta attività padronale con parcelle di viti date in affitto quando, nel XVIII secolo, grazie alla descrizione di J.-J. Qui si trova l’omonimo Faro, costruito nel 1864, realizzato con conci di pietra lavorata a scalpello e costituito da una torre cilindrica che sostiene una ottica rotante di 700 mm di distanza focale. Le sue coste sono alte e rocciose bagnate da un mare limpidissimo, mentre l'interno è coperto da una folta macchia mediterranea, il pino d'Aleppo, il rosmarino, la palma nana. I discendenti dei coloni provenienti da Tabarca costituiscono fondamentalmente la popolazione attuale, parlante in grande prevalenza la lingua di radice ligure detta tabarchina. Arrivo. L’isola di San Pietro, insieme alla vicina isola di Sant’Antioco, forma l’arcipelago del Sulcis, di fronte alle coste del Sulcis Iglesiente, nel sudovest della Sardegna. Il mare opera un'azione mitigatrice delle temperature massime e minime durante l'arco dell'anno. L'isola di San Pietro (in tabarchino uiza de San Pé, in sardo isula 'e Sàntu Pèdru), è una delle due isole principali dell'arcipelago del Sulcis, situata al largo della penisola del Sulcis nella parte sud-occidentale della Sardegna. Negli stagni e nelle lagune vivono numerose colonie di uccelli acquatici, compresa una nutrita colonia di fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus). Testimone della patria dei tonnarotti è la seicentesca tonnara, a La Punta, dove potrai fare un viaggio a ritroso nel rito della mattanza. Puoi raggiungere Carloforte da Portovesme o da Calasetta tramite il servizio di traghetti offerti dalle varie compagnie navali. L'immediato entroterra presenta una morfologia collinare. Al largo della costa nord-orientale si trovano due piccole isole, appartenenti territorialmente al comune di Carloforte; la piccolissima isola dei Ratti e la più ampia Isola Piana. Regione. Pur con un solo centro abitato, l’Isola di San Pietro è una meta turistica da non perdere per tutti coloro che vogliono apprezzare in prima persona le bellezze della Sardegna e del suo mare. 2 PREMESSA: Nel lontano anno 1986 ci recammo all’Isola di San Pietro con assoluta ignoranza di quanto avremmo trovato: eravamo giovani ed inesperti, anche un bel po’ ignoranti (nel senso letterale, con poca cultura in materia di Sardegna ed isole limitrofe), a … 64.4. Abitanti. Le difficili condizioni meteorologiche causano, a volte, la sospensione dei collegamenti marittimi con il porto di Portovesme, sulle coste della vicina Sardegna. A sud, il simbolo di San Pietro, i due faraglioni detti Le Colonne, e la splendida insenatura La Conca. With more than 50 square kilometres of territory, this is the second largest island, after Sant'Antioco, in the Sulcis archipelago. Gli abitanti sono quasi tutti concentrati a Carloforte, pittoresco borgo costruito per volere dei Savoia, con le sue stradine parallele, le piazze rettangolari e … A deciderlo la giunta del Comune di San Pietro di Morubio che ha … Carloforte e Isola di San Pietro - Organizzazione Internet. L'isola di San Pietro (51 km2) si trova a nord-ovest di Sant'Antioco, di fronte al litorale meridionale del Sulcis. Proverai l’ebbrezza di coste aspre e mare selvaggio, sentirai gli intensi profumi della macchia mediterranea, vedrai il volo di rari uccelli, assaporerai le prelibatezze derivanti dalla pesca del tonno. A San Pietro di Morubio arriva il netturbino di quartiere. Isola di San Pietro, cosa vedere a Carloforte. Da sempre l'Isola di San Pietro è stata luogo d’incontro di civiltà mediterranee, contribuendo allo sviluppo di una cultura unica, ricca di mille sfaccettature. L’Isola di San Pietro è una delle isole principali dell’Arcipelago del Sulcis e si trova nella zona sud-ovest della Sardegna. Rousseau, assunse significato a livello europeo. Nel periodo compreso tra il 15 maggio ed il 15 giugno, al passaggio dei tonni lungo le coste delle isole di Sant'Antioco e di San Pietro, viene effettuata la "calata della tonnara" ossia la tradizionale impresa collettiva di pesca del tonno rosso (Thunnus thynnus). In cima ci si sente sospesi tra cielo e mare. Isola fino a gran parte del XIX secolo, essa divenne una penisola in seguito all'abbassamento del livello del lago dovuto alla correzione delle acque del Giura ed è tuttora collegata alla terraferma da un istmo, benché abbia conservato il nome di "isola". I migliori campeggi a Isola di San Pietro e dintorni con informazioni aggiornate su servizi offerti, prezzi, periodi di apertura, commenti, recensioni e tutti i contatti necessari perchè la tua vacanza inizi subito. Le colline più elevate sono il bricco (monte) Guardia dei Mori (211 m s.l.m.) La maggior parte della vegetazione e le fioriture della flora spontanea si hanno copiosamente in inverno, ed in genere da Gennaio fino ad Aprile, quando l'isola assume una veste verdeggiante, sia nelle specie erbacee che arbustive. Qui è possibile trovare delle attrazioni capaci di far felice ogni tipologia di turista. METEO Isola di San Pietro e PREVISIONI del tempo per Isola di San Pietro, temperature, precipitazioni, venti, irraggiamento solare, inquinamento dell'aria. Ha un'estensione di 51 km² (sesta isola italiana) e circa 6 100 abitanti prevalentemente concentrati nella località di Carloforte, unico centro abitato dell'isola. L'isola è priva di torrenti o corsi d'acqua. Provenivano da Tabarka in Tunisia, che era stata conquistata dal bey Tunisino. Il clima dell’isola si appresta per la coltivazione di alcuni alberi da frutto come il limone (Citrus Limon) e l’arancio (Citrus sinensis). Ha un'estensione di 51 km² (sesta isola italiana) e circa 6 100 abitanti prevalentemente concentrati nella località di Carloforte, unico centro abitato dell'isola. Nell’Isola di San Pietro a fine settimana, la vaccinazione di massa.La prossima settimana la campagna vaccinale interesserà Sant’Antioco e Calasetta. Sono presenti anche alcuni rari endemismi botanici come l'astragalo marittimo (Astragalus maritimus). L'isola di San Pietro sul sito SardegnaTurismo, Carloforte e l'Isola di San Pietro su Internet, Ultima modifica il 28 mar 2021 alle 17:05, voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isola_di_San_Pietro&oldid=119575074, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La flora, L'ambiente marino e costiero dell'isola di San Pietro, Cronache inedite o poco note di alcuni fatti avvenuti in seguito all'invasione tunisina sull'isola di San Pietro (1798-1803). La costa orientale, sulla quale si trova anche il porto di Carloforte, è invece bassa, pianeggiante e sabbiosa. I collegamenti marittimi con le vicine isole di Sant'Antioco e della Sardegna, sia diurni sia notturni, sono frequenti ed operati a mezzo di traghetti[7][8]. Nel 1736 infatti, una colonia di pescatori di coralli genovesi, si insediò qui. Km. Superficie. Dal 06.09.2001 [ Dettagli statistiche d'accesso al sito]Dettagli statistiche d'accesso al sito] Ultimo aggiornamento: lunedì, 17. agosto 2015 16:30:47. Un paese dalla cultura miscelata di influssi liguri e sardi: vi si parla il tabarchino, un dialetto genovese. Troverete a Carloforte spiagge incontaminate, protette da una verdeggiante e profumata macchia mediterranea. L’entroterra è colorato dalla macchia mediterranea: si sprigionano profumi di rosmarino, corbezzolo, palme nane e pino d’Aleppo. Si pratica inoltre la coltivazione di diverse varietà di vite (Vitis vinifera), tra le quali un vitigno autoctono (il Ramungiò), del fico e del fico d'India; solo nelle vallette e pendii più riparati dal maestrale sono possibili coltivazioni di altre varietà di alberi da frutto. Vedi mappa. Fronte isola di San Pietro - Hotel Calasetta in Centro ** L'Hotel si trova in una posizione strategica nel centro storico di Calasetta, nelle vicinanze del porticciolo in cui è possibile imbarcarsi per l'Isola di S.Pietro. Nella punta sud-occidentale della Sardegna, di fronte alle coste sulcitane, spicca un’isola con scogliere alte e frastagliate, che degradano in modo aspro verso il mare cristallino e dove si aprono insenature con calette incantevoli. Boasting an elegant main town (Carloforte) and magnificent coastal scenery, the Isola di San Pietro is a hugely popular summer destination. Con carta vulcanologica dell'isola, Natura dell'isola di San Pietro. A partire dal 1738, sull'isola allora disabitata, giunse una popolazione di lingua ed origini liguri provenienti da Tabarca, piccola isola tunisina dove, nel 1542, erano sbarcate circa trecento famiglie provenienti da Pegli e dintorni su invito dei Lomellini, nobile famiglia genovese che era riuscita ad ottenere in concessione dall'imperatore Carlo V in quel piccolo territorio allo scopo di praticarvi la pesca del corallo ed il commercio in generale. La media annuale delle precipitazioni è relativamente bassa, raggiungendo i 390-400 millimetri[5], le precipitazioni si hanno soprattutto in autunno - inverno. L'isola di San Pietro è una penisola situata nel lago di Bienne, nel cantone svizzero di Berna. I carlofortini sono discendenti dei pescatori di corallo di Pegli, esuli dell’isola di Tabarka, ai quali Carlo Emanuele III di Savoia donò l’isola (1738). Qui si mangia sia il cous cous che la farinata ligure, non manca il pesce abbondantissimo o i piatti della tradizione pastorale sarda. I 33 km di costa dell'isola sono prevalentemente rocciosi. Controlla le camere e le tariffe. Di origine vulcanica, le sue coste sono alte e frastagliate tanto che nella parte nordoccidentale cadono a strapiombo nel mare da un’altezza che raggiunge i 150 metri. Le ripide scogliere sono rifugio di falco pellegrino e gabbiano corso, nonché regno del raro falco della regina, originario del Madagascar, che nidifica sulle rupi di Cala Fico, diventata oasi della Lipu per la sua salvaguardia. L'isola è frequentata dall'uomo fin dall'antichità. A mountainous island about 15km long and 11km wide, it's named after St Peter who, legend has it, was marooned here during a storm on the way to Karalis (now Cagliari). L’ Isola di San Pietro rappresenta uno dei luoghi turistici più importanti del sud Sardegna. Sulle falesie affacciate sul mare nidifica una nutrita colonia di falco della regina (Falco eleonorae), che in autunno migra in Madagascar dove sverna. L'estate botanica inizia a Maggio. Le aspre scogliere alternano sporgenze e insenature con spiagge riparate dal vento e bagnate da un mare limpido. Welcome to Isola di San Pietro. Le frequentazioni dei fenici, dei sardi, e molto più tardivamente dai romani hanno lasciato sull'isola le vestigia preistoriche di quelle culture, specialmente tombe, analoghe a quelle della contigua isola di Sant'Antioco e della costa sarda del Sulcis. Il contenuto è disponibile in base alla licenza, Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia - Volume Unico, Medie ricavate dalle serie temporali del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'ISPRA, Isola di San Pietro-Carloforte. Il porto di Carloforte, che ha avuto notevole importanza in passato per traffici, soprattutto dei minerali e del sale, è dotato oggi di attrezzature per le imbarcazioni da diporto, è ampio, confortevole e ben protetto. Il nome deriva dalla presenza di un piccolo falco migratore, il falco della regina, che è presente e nidificante in una numerosa colonia, accuratamente protetta, residente sulle inaccessibili e scoscese falesie costiere. Il territorio comunale comprende l'isola di San Pietro nella sua interezza e alcune isole minori che la circondano, al largo della sub-regione del Sulcis-Iglesiente, in Sardegna; l'isola è situata a circa 10 km dalla … L'Isola di San Pietro è per estensione, 51 Kmq, la seconda isola dell'arcipelago sulcitano. Che si tratti di un viaggio con gli amici o con la famiglia, e anche se hai animali domestici che vuoi portare con te, le case vacanza prenotate con Vrbo offrono tutti i servizi che puoi desiderare, tra cui piscina privata e piscina. Nei luoghi meno esposti al maestrale vi sono boschi naturali di pino d'Aleppo (Pinus halepensis) e macchie alte di leccio (Quercus ilex). L'isola è punteggiata da piccoli orti a conduzione esclusivamente familiare, soprattutto nella parte orientale, protetta dai venti dominanti. I fenici la chiamavano "Enosim" o "Inosim", mentre per i greci era "Hieracon Nesos" e per i romani "Accipitrum Insula" (Isola degli sparvieri, o dei falchi). Nelle saline, invece, assisterai ad atterraggi di fenicotteri, cavalieri d’Italia, fraticelli e garzette.. E' un paradiso fuori dalle grandi rotte turistiche: di proprietà del demanio militare , … Sono inoltre presenti la palma nana (Chamaerops humilis) o palma di San Pietro, unica palma spontanea d'Europa[4], (col dattero di Creta (Phoenix theophrasti)). The Best Beaches In Isola Di San Pietro. A nord si apre il panorama romantico di Cala Vinagra: ciottoli che si immergono in acque smeraldo. The new continent. Orgoglio dell'Isola di San Pietro " Vela latina " Carloforte Dedichiamo una sezione tematica a questa grande tradizione di Carloforte, con diversi obbiettivi. Con Calasetta sono previsti collegamenti anche notturni. L'isola di San Pietro in Sardegna, un' oasi di natura con le sue piccole spiagge bianche e le falesie a picco sul mare I segni di tale attività (colate laviche, crateri), pur evidenti, risalgono prevalentemente al Miocene inferiore e comprendono vulcaniti legate a un magmatismo acido, connesso alla rotazione del blocco sardo-corso. In questi casi, di solito, è comunque attivo il collegamento con il porto di Calasetta, sull'isola di Sant'Antioco, a causa della minore esposizione della rotta ai venti dominanti. Di fronte c’è l’isoletta del Corno, meta di diving e pesca sportiva, data l’abbondante fauna ittica. Descrizione. Sardinia. Abitata dalla preistoria e chiamata ‘isola degli sparvieri’ dai punici, San Pietro dista 40 minuti di traghetto da Calasetta o Portovesme.
Fdi Screening Malta,
Cipro Economia Settori,
Torino Zona Arancione Da Quando,
Best Chem Style For Lloris Fifa 21,
Coppa Cotta Nel Vino,
Dove Si Trova Malta In Spagna,
Carlo Lo Bianco,
Best Bitcoin Wallet Android,
I Figli Di Alessia Mancini,
Il Delitto Mattarella Film Completo Altadefinizione,