La sua distribuzione è limitata a tre isolotti e due popolazioni relitte in un’isola relativamente grande: Vulcano (una popolazione sulla sommità del vulcano Gran Cratere e un’altra sul promontorio di Capo [6], L'areale attuale di questa specie è ristretto alle isole Eolie ed è frazionato in quattro stazioni isolate e relativamente distanti tra loro, situate in aree frammentate dell'isola di Vulcano (in particolare la zona di Vulcanello) e su tre piccoli isolotti: Strombolicchio (scoglio dell'isola di Stromboli), La Canna (Filicudi) e Scoglio Faraglione (Salina). La pianta che riveste maggiore interesse è il citiso delle Eolie detto “sgurbiu”, una leguminose endemica i cui esemplari rappresentano il 60% del patrimonio mondiale della specie. La formazione dell'arco vulcanico delle Eolie è avvenuta durante gli ultimi 500.000 anni (secondi le ultime datazioni effettuate dai vulcanologi) e, a differenza di molte isole mediterranee, in totale autonomia rispetto alle terre emerse vicine, con le quali l'arcipelago sembra non essere mai entrato in contatto territoriale. Rarissima, a grande rischio di estinzione, è presente solo in alcuni scogli delle Isole Eolie, a nord della Sicilia. È una specie a forte rischio di estinzione, in quanto vive, oltre che sulla Canna, in tre sole altre stazioni (l'isoletta di Strombolicchio, lo Scoglio Faraglione presso Salina e poche aree dell'isola di Vulcano), quasi … La fauna delle Eolie. Uno dei problemi che ha causato la sua rarefazione all'interno delle isole è l'introduzione involontaria da parte dell'uomo della Lucertola campestre a causa, probabilmente, delle navi che quotidianamente approdano nell'arcipelago. È una specie prevalentemente insettivora, che predilige coleotteri e imenotteri; durante il periodo estivo, quando il numero delle prede diminuisce, la dieta comprende anche una discreta componente di sostanze vegetali. Il progetto di conservazione della lucertola delle Eolie nella sua articolazione in situ ed ex situ permetterà di aumentare le conoscenze sulla demografia, la biologia e l’ecologia della specie, sulle minacce che gravano sulle popolazioni attuali, sull’effettiva fattibilità di programmi attivi di conservazione in loco atti alla mitigazione dei rischi di sopravvivenza rilevati. Riassunto.—La Lucertola delle Eolie (Podarcis raffoneae) è una specie endemica dell’Arcipelago Eoliano (Italia, Mar Mediterraneo). La lucertola delle Eolie (Podarcis raffoneae) è diffusa nelle isole omonime. [1] Classe: Rettili Ordine: Squamati Sottordini: Sauri Famiglia: Lacertidi Genere: Podarcis Specie: P. waglerianus La lucertola siciliana (Podarcis waglerianus) è diffusa in Sicilia e nelle isole vicine. 295-317, The micro-insular distribution of the genus Podarcis within the Aeolian Archipelago: a possible historical interpretation, Corti C., Lo Cascio P., Biaggini M., Mainland and insular lacertid lizards: a mediterranean perspective, Atlante della biodiversità della Sicilia: Vertebrati Terrestri, Genetic variation and differentiation in the lizard, Podarcis wagleriana (Reptilia: Lacertidae), Biological Journal of the Linnean Society 1994; 52(2): 177-196, Morphology and genetics of the Aeolian Islands Podarcis, Abstracts of the 13th Ordinary Meeting of the Societas Europaea Herpetologica, Population heterogeneity and conservation of the Aeolian wall lizard, Podarcis raffonei, International Code of Zoological Nomenclature, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Podarcis_raffonei&oldid=111929822, Voci con modulo citazione e parametro pagine, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. INTRODUZIONELa lucertola delle Eolie, Podarcis raffonei (Mertens, 1952), viene indicata tra gli elementi di maggior pregio che caratterizzano la diversità biologica dell'erpetofauna su scala regionale e nazionale (CORTI & LO CASCIO, 2002;BOLOGNA & MAZZOTTI, 2006) e al contempo tra le specie di Sauri maggiormente esposte al pericolo di estinzione (CAPULA & LO … Esso si sarebbe progressivamente ridotto per la competizione con la comune lucertola campestre (Podarcis sicula), introdotta probabilmente dall'uomo intorno al 7.000 a.C.[8] Le due specie attualmente convivono solo sull'isola di Vulcano. La colorazione e il disegno del dorso sono molto variabili, generalmente è scura. E ricorda di scrivere il luogo e la data dell'eventuale avvistamento. Naturalista siciliano 34 (3-4): 295-317. Dovete mettere piu informazioni se no non va bene, grazie. La Lucertola delle Eolie, una specie in pericolo critico d’estinzione, è minacciata dall’introduzione della Lucertola Campestre (Podarcis siculus), a causa della competizione e della possibilità di ibridazione. Viene predata da mammiferi, rapaci, serpenti. 2006; 30(3-4): 463-489, Roček Z. [3] Tale modifica è stata successivamente ritenuta illegittima in quanto l'articolo 32.5.1 dell'International Code of Zoological Nomenclature sancisce la prevalenza della concordanza tra genere e specie. È una specie prevalentemente insettivora, che predilige coleotteri e imenotteri[4]; durante il periodo estivo, quando il numero delle prede diminuisce, la dieta comprende anche una discreta componente di sostanze vegetali. & Hart S.(eds.) Sempre fra i sauri, la fauna erpetologica di queste isole annovera due specie di lacertidi: la lucertola campestre e la rara lucertola delle Eolie. A lanciare l'allarme è l'associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente (Aidaa) che ha segnalato "la possibile scomparsa prematura della Podarcis Raffonae, scoperta nel 1952 da Robert Mertens e, detta lucertola delle Eolie". Lunghezza 20 - 25 cm. Sullo scoglio nidifica il falco della regina (Falco eleonorae), ed è inoltre presente una delle sottospecie di lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei cucchiarai). La riduzione del suo habitat naturale ad opera dell'uomo e la competizione con P. sicula, unite alla distribuzione frammentata e residuale della specie, costituiscono una gravissima minaccia per P. raffonei, che è considerato uno dei vertebrati italiani a maggior rischio d'estinzione. nova (Reptilia, Lacertidae). La lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei (Mertens, 1952)) è un sauro della famiglia dei Lacertidi, endemico delle isole Eolie. [12], Some corrections to the scientific names of amphibians and reptiles, Bonner Zoologische Beiträge 2004; 52: 83–94, Preliminary data on the feeding ecology of Podarcis raffonei (Reptilia, Lacertidae), a threatened endemic lizard of the Aeolian Islands (Mediterranean Sea), Pérez-Mellado V., Riera N. & Perera A. Sic. La riserva è un punto di sosta, durante le migrazioni autunnali e primaverili, per alcuni uccelli migratori fra cui aironi rossi e cinerini, fenicotteri e gabbiani. Fauna. [5], È una specie ovipara che si riproduce da due a tre volte l'anno. [1], Stime recenti quantificano la popolazione attuale in circa un migliaio di esemplari, che occupano una superficie complessiva intorno a 20.000 m².[7]. La lucertola delle Eolie è uno dei vertebrati più minacciati di estinzione del territorio italiano, e sicuramente il primo tra i rettili, inclusa tra le specie criticamente minacciate (CR) nella Lista Rossa dell’IUCN. Interamente roccioso e disabitato, lo scoglio è di origine vulcanica (come del resto tutte le Isole Eolie), ampio circa 4.900 metri quadri ed alto 35 metri. [2], Il nome del genere deriva dal greco antico ποδαρκής ( = piè veloce) mentre l'epiteto specifico deriva da Raffone, cognome da nubile della moglie dello scopritore.[3]. Lunghezza 20 - 25 cm. Recenti studi filogenetici hanno consentito di elevarle al rango di specie a sé stante. Abstracts of the 3thWorld Congress of Herpetology, Attuali conoscenze e misure di conservazione per le popolazioni relitte dell’endemica lucertola delle Eolie, Podarcis raffonei (Squamata Sauria), Naturalista sicil., S. IV, XXXIV (3-4), 2010, pp. Un capitolo a parte lo merita la lucertola delle Eolie, presente ormai in numeri ridottissimi in aree frammentate dell’isola di Vulcano, in alcuni scogli dello Strombolicchio, nella canna di Filicudi e nell faraglione di Salina. È un piccolo sauro, lungo sino a 25 cm, molto simile a Podarcis siculus; le due specie si differenziano per la colorazione, tendenzialmente più scura, ancorché estremamente variabile, in P. raffonei, e per altri caratteri minori come la presenza di macule sotto la gola. Evolutionary and Ecological Perspectives, Aspetti ecologici e problemi di conservazione di una popolazione di Podarcis raffonei (Reptilia: Lacertidae), Naturalista sicil. Attuali conoscenze e misure di conservazione per le popolazioni relitte dell'endemica lucertola delle Eolie, Podarcis raffonei (Squamata Sauria). Si ritiene che sopravvivano meno di mille esemplari. In questo intervallo di tempo vi è stata la speciazione della Lucertola delle Eolie. Stromboli - Barche rumorose lucertole a rischio. Fino al 1994 questa specie era classificata come Podarcis wagleriana. NON INSERIRE i caratteri speciali come l'apostrofo ('), le virgolette (").... Lucertola Siciliana - Podarcis waglerianus Gistel 1868 Atlante della Fauna selvatica italiana - Rettili Classificazione sistematica e distribuzione. Nelle stazioni di Vulcano popola habitat di macchia arbustiva a Genista tyrrhena e Cistus spp. La lucertola delle Eolie si sta estinguendo Podarcis Raffonae, rettile del sottordine dei sauri è un fedele abitante delle Isole Eolie, lo possiamo trovare infatti solo nella zona di Vulcanello, a Strombolicchio, su La Canna e sullo Scoglio Faraglione di Salina. [9], Sino a pochi anni fa le popolazioni di lucertole delle Eolie venivavo inquadrate come sottospecie della lucertola siciliana Podarcis wagleriana. (eds. Garofano delle rupi . Podarcis raffonei “la Lucertola eoliana” Un capitolo a parte lo merita la lucertola delle Eolie, presente ormai in numeri ridottissimi in aree frammentate dell’isola di Vulcano, in alcuni scogli dello Strombolicchio, nella canna di Filicudi e nell faraglione di Salina. [10][11], L'epiteto specifico originario raffonei, scelto come omaggio al cognome della moglie dello scopritore (Raffone), era stato recentemente modificato in raffoneae, per concordanza con il genere femminile della persona omaggiata. La lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei (Mertens, 1952)) è un sauro della famiglia dei Lacertidi, endemico delle isole Eolie. Si dice che sullo scoglio viva una sottospecie della lucertola delle Eolie in via di estinzione presente solamente su Strombolicchio e sul Faraglione a Salina. Atlante della fauna selvatica italiana - Rettili: Lucertola delle Eolie Podarcis raffoneae La fauna non è numerosa, ma comprende alcune specie interessanti, come la lucertola delle Eolie, presente oggi solo sull’isolotto La Canna (a ovest di Filicudi), sullo Scoglio Faraglione (a ovest di Salina), su Strombolicchio e con modesti nuclei a Vulcano, dove sembra in via di estinzione per effetto della competizione con la lucertola campestre. Le Isole Eolie sono emerse da mezzo milione di anni fa (Salina) a 90.000 anni fa (Alicudi). Nat. Quest'ultima è un'altra specie a rischio di estinzione, in quanto è presente solo in altre tre stazioni nelle Eolie: lo Scoglio Faraglione di Salina, La Canna di Filicudi e alcune aree di Vulcano. Per la notte si ormeggia in rada vicino a Pecorini, dove per la serata c’è sempre una grande movida. Rarissima, a grande rischio di estinzione, è presente solo in alcuni scogli delle Isole Eolie, a nord della Sicilia. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 apr 2020 alle 02:03. Naturalista sicil ., 4 (1-2): 3-12. La Canna e Alicudi sullo sfondo. Endemica delle Isole Eolie è presente esclusivamente in tre scogli distanti tra loro Gli animali più diffusi sono il geco comune (Tarentola mauritanica) e la lucertola delle Eolie (Podarcis raffoneae). La lucertola del faraglione “La Canna” nelle Isole Eolie: Podarcis sicula cuc- chiarai subsp. Nemmeno qui allo Strombolicchio manca il geco comune, che è il simbolo indiscusso delle Eolie [5] Collabora con Astolinto, inserisci nello spazio bianco le informazioni frutto delle tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda. Artropodi, principalmente insetti e aracnidi. Questa lucertola é localizzata su piccoli isolotti e a Vulcanello, dove evita la competizione con la lucertola campestre piú opportunista e … Le popolazioni sono molto localizzate e richiedono una protezione speciale. Lucertola di colorazione variabile, anche nera. Esempio: 'Lazio, Monti Simbruini, 5/1/16 - .......'. Lucertola delle Eolie. Predilige gli ambienti soleggiati aridi, i muretti a secco, gli anfratti, le radure boschive. Lo Scoglio Faraglione (anche detto Scoglio di Pollara) è un isolotto delle Isole Eolie, posto a circa 300 metri dalla costa dell'isola di Salina, nel mezzo della baia del paese di Pollara. A rischio l'esistenza dell'unica specie faunistica presente sull'isola: la lucertola delle Eolie da Filomena Fotia 20 Giugno 2017 11:59 A cura di Filomena Fotia 20 Giugno 2017 11:59 http://www.bioparco.it/la-ricerca/progetto-di-ricerca-per-la-conservazione-in-situ-della-lucertola-delle-eolie-podarcis-raffonei/. Si tratta della Podarcis raffoneae, meglio nota come la Lucertola delle Eolie: un rettile che negli anni si è adattato a vivere unicamente su alcuni scogli delle isole siciliane. [2], Sono state descritte quattro sottospecie:[12], Per la ristrettezza del suo areale (< 10 km²) e la esiguità della popolazione residua, stimata in circa un migliaio di esemplari, P. raffonei è classificata dalla IUCN Red List come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered). All'occorrenza anche frutti e materiale organico vario. Nel 2017 é iniziato un progetto del Bioparco di Roma per la riproduzione in cattività di questa specie. 34, 295–317. Presenta spesso strisce dorsolaterali chiare e piccole macchie sotto la gola. Sullo scoglio nidifica il falco della regina (Falco eleonorae), ed è inoltre presente una delle sottospecie di lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei cucchiarai). ; su Strombolicchio e Scoglio Faraglione occupa le aree sommitali dove la vegetazione è più densa, mentre sullo scoglio de La Canna la specie si è adattata a vivere su substrati rocciosi con scarsa copertura vegetale. La femmina depone da 4 a 8 uova; lo sviluppo embrionale dura circa 2 mesi, alla schiusa le piccole lucertole misurano 40–50 mm. • Note: L'individuo in foto è stato fotografato sull'isola di Vulcano ma molto probabilmente è una Lucertola campestre o un ibrido tra quest'ultima e una Lucertola delle Eolie. Lucertola di colorazione variabile, anche nera. In particolare, la lucertola delle Eolie è in prevalenza insettivora e si è adattata nei millenni al poco spazio esistente cibandosi addirittura anche di resti di carcasse per sopravvivere, includendo nella propria alimentazione sostanze vegetali. Nella vegetazione dello Strombolicchio vive la rara lucertola delle Eolie, presente soltanto in poche altre aree dell’arcipelago, tra le quali il faraglione di Salina, su La Canna di Filicudi e in alcune aree di Vulcano. Lucertola delle Eolie – Aeolian Wall Lizard – Podarcis raffonei 1 dicembre 2013 pietrolocascio Negli anni Cinquanta del XX secolo, lo zoologo Robert Mertens ha studiato le lucertole delle Isole Eolie, descrivendo alcune popolazioni presenti negli isolotti come “razze insulari” della comune lucertola campestre ( Podarcis siculus ) e segnalando la presenza a … Lo Cascio, P. (2010b). Si ritiene che l'areale protostorico di P. raffonei fosse ben più ampio dell'attuale e che abbracciasse l'intero arcipelago eoliano. Lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei)Questa specie è composta da circa 1000 individui che occupano un’area totale di <1km 2 in quattro piccole isole dell’arcipelago delle Eolie nel sud dell’Italia, vicino alla Sicilia. 50 esemplari sono stati messi in teche. La lucertola delle Eolie si chiama pure lucertola eoliana. Carretero M.A., Lo Cascio P., Corti C. & Pasta S., 2010, Sharing resources in a tiny Mediterranean island? La lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei) è un'entità relitta, reperibile solo a Vulcano e in alcuni isolotti dell'arcipelago eoliano. ), The Biology of Lacertid lizards. la lucertola delle eolie La Lucertola delle Eolie (Podarcis raffoneae (Mertens, 1952)) è un sauro della famiglia dei Lacertidi, endemico delle isole Eolie. Una lucertola che è possibile trovare soltanto su tre scogli distanti tra loro alle isole Eolie, e la mimetica farfalla di Ponza.E poi lo storione cobice del mar Adriatico, l’orso bruno marsicano dell’Italia centrale e infine un rospetto dal possente richiamo in tempi d’amore, caratteristica da cui deriva il significativo nome comune di ululone appenninico. La Lucertola Campestre è … Si riproduce da aprile a ottobre e la femmina depone due o tre uova. e forse in una località isolata di Vulcano. Lo Cascio P., 2010, Attuali conoscenze e misure di conservazione per le popolazioni relitte dell'endemica lucertola delle Eolie, Podarcis raffonei. Presente il coniglio selvatico, e la rara lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei cucchiarai). La colorazione e il disegno del dorso sono molto variabili, generalmente è scura. La flora è di tipo mediterraneo. Aspetti ecologici e problemi di conservazione di una popolazione di Podarcis raffonei (Mertens, 1952) (Reptilia: Lacertidae).
Italia Francia 1998 Youtube, Antenna Sud Bari Calcio, Ma Che Colpa Abbiamo Noi Canzone Originale, Servizi Segreti Italiani, Banfi Wine Near Me, Ciò Che Vedo In Città, Cachet Isola Dei Famosi 2021 Zorzi, Ravenna Fc News, Film Tradita - Betrayed Finale,