Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 apr 2021 alle 23:47. overflow975 | 29 marzo 2012 | culture e luoghi | Nessun commento. L'ultimo tempio, domizianeo, è effigiato in tre bassorilievi e su alcune monete di quell'imperatore. Per questo motivo ancora oggi viene chiamato Palazzo Venezia. - Imperatore romano (n. 15 d. C. - m. 69), uno degli imperatori del periodo dell'anarchia seguente alla morte di Nerone (68-69). Nel 1653 furono collocate sulla balaustrata della piazza le due statue di Costantino; al tempo di Innocenzo X fu tracciata la via delle Tre Pile per l'accesso alla piazza. I dell'impero, qui trasportate dal Quirinale. Lui è uscito di scena quando ha capito che Denise non era sua figlia. Simbolo storico e religioso il Muro del pianto di Gerusalemme è uno dei luoghi più importanti e visitati al Mondo, eccone i motivi. Ashby, A topogr. Il cantante ha svelato la dolorosa verità che si cela dietro questa scelta. Ma Della Porta pensava ad una diversa sistemazione della piazza. Enrico VII nel 1320 fece distruggere questi apparati di difesa, ma Cola di Rienzo, stabilito il suo governo in Campidoglio (20 maggio 1347), vi fece nuove fortificazioni; altre ne fece Bonifacio IX (1389-1404); ma nell'atto di riconciliazione tra Innocenzo VII e i Romani (27 ottobre 1407) è detto che il Campidoglio dev'essere ridotto ad formam palatii et loci comunis iudicii, non più dunque fortezza. ... Vitèllio, Aulo. Perché la Campania si chiama così? Ed ecco allora spiegato il motivo. Covid-19 è … Rossellino realizzò un edificio con un portico ad archi a tutto sesto al piano terra ed una facciata con finestre crociate e logge binate. Per completare la topografia del colle nell'antichità occorre ricordare una facciata di casa romana di età imperiale, venuta in luce nella demolizione della chiesa di S. Rita fra la scala dell'Aracoeli e il monumento a V. Emanuele, e che fu poi nel Medioevo adibita al culto con l'erezione di una chiesa e di un campaniletto di stile romanico. e raro. Consta di due sommità; la prima era l’antica arx; sulla seconda sorgeva il tempio di Giove (fondato da Tarquinio Prisco, secondo la tradizione, nel 509 a.Campidoglio ); la sella intermedia era detta asylum. Poco dopo essere diventato governatore della Germania inferiore (69) fu acclamato augusto dalle proprie truppe in contrapposizione a Galba e poi a Otone, che ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Condividi Twitta. Domande simili. Oltre il tempio di Giove esistevano sull'area capitolina altri santuarî minori: tre dedicati allo stesso Giove sotto gli attributi di Feretrio, Tonante e Custode; uno a Marte Ultore; uno a Venere Ericina e altri alle personificazioni della Fides, della Mens, e dell'Ops. Inizialmente, infatti, alla nascita dell’associazione segreta, le riunioni avvenivano a Roma e per l’esattezza a piazza Ungheria nell’abitazione di un magistrato. E ora, spiegano in Campidoglio, “la sindaca può mettersi … Augusto, prostratosi, avrebbe decretato un altare sul Campidoglio dedicato al Figlio primogenito di Dio. Fu qui che nel 1155 si tenne consiglio in occasione della venuta a Roma del Barbarossa, e nel 1191 si discusse l'annessione di Tivoli al territorio romano. Share. Domiziano provvide ad una nuova ricostruzione. Si è già accennato che durante tutto il Medioevo le riunioni del Senato romano e dei caporioni della citta ebbero luogo ancora sul Campidoglio, qualche volta nella chiesa, qualche volta nel Palazzo senatorio sorto sui ruderi del Tabularium. Perché Aka7even di Amici 20 si chiama in questo modo? Ma una scritta era sempre presente e spiccava tra le altre perché fortemente evidenziata e sembra fosse il nome dell'azienda nordamericana che riproduceva la Gold One. Il secondo rilievo è al museo del Louvre, ma è meno accurato nei particolari e vi manca il frontone; il tempo è oggi scomparso e lo conosciamo soltanto attraverso alcuni disegnî del sec. Le uniche due fontane che nel 1588 Della Porta riuscì a realizzare per il Campidoglio sono i due leoni di basalto ai lati della base della cordonata, trasferiti nel 1582 dai resti del “Tempio di Iside”, completati con due vasi in marmo, appositamente costruiti, per raccogliere l'acqua[6]. CAMPIDOGLIO. Di roccia tufacea e scosceso su tre lati, il Campidoglio era unito ... (lat. È probabile che fin dal sec. Questo palazzo nel nuovo rifiorire della coscienza classica e nel desiderio di rivivere, imitandole, le grandezze del passato, sembrò ai Romani troppo misera cosa; la loro casa comune non degna del suo nome illustre. Opinione scritta da: Redazione 12:18:00 22-03-2013 . I Sabini però l'avrebbero comunque uccisa seppellendola sotto i loro scudi. VI a. C. il Campidoglio avesse una fortificazione propria: gli avanzi, però, che si vedono in Via dell'Arco di Settimio Severo e nella salita delle Tre Pile appartengono alla cinta del sec. Nell’agosto del 1814, però, le truppe inglesi attaccarono la città e diedero alle fiamme il Campidoglio … Scopriamo insieme perché si chiama così e le tradizioni ad essa legate. Essa si trova all'altezza di m. 36 s. m.: tutto il colle ha natura rocciosa, di composizione tufacea abbastanza consistente, tanto che sui fianchi sono aperte lunghe cave in galleria per l'estrazione di materiale da costruzione. Secondo alcuni questo piatto sarebbe nato all'inizio del … Gli ultimi istanti di vita della veterana dell'aeronautica in un video. E perché? La notte dell'invasione dei Galli mentre silenziosamente questi stavano prendendo d'assalto il colle addormentato le oche se ne accorsero e cominciarono a starnazzare … Furono contemporaneamente portati a fine i palazzi laterali detti, quello di destra dei Conservatori, l'altro dei Musei, anche con la collaborazione di Giacomo Del Duca, che per ragioni di carattere pratico dovette ingrandire le finestre mediane dei due edifici. Coroglio, o Curuoglio: ecco perché l’estremità di Posillipo si chiama così . Ma già la distruzione del tempio di Giove era cominciata, allorché Ausonio cantava ... aurea capitoli culmina, ché Stilicone, alla fine del sec. Negli anni seguenti si pensò al campanile o torre centrale, che Michelangelo aveva concepita non molto elevata; nel 1578 quella, a tre piani, progettata da Martino Longhi, parve migliore. Email. VI un rozzo cronista bizantino accenna alla leggenda, più tardi diffusamente narrata nei Mirabilia Urbis Romae, secondo la quale Augusto avrebbe avuto sul Campidoglio la visione della Vergine con il piccolo Gesù tra le braccia, discesa, in un raggio di luce abbagliante, su di un'ara mentre una voce misteriosa prorompendo dall'alto avrebbe ammonito: Haec est ara filii Dei. Nel 1453, papa Niccolò V fece costruire al Rossellino il Palazzo dei Conservatori, ristrutturando pesantemente le Case dei Banderesi per realizzare la sede della nuova magistratura. Il sogno grillino si chiama Campidoglio M5S deve porsi una meta. Perché Italo Calvino è così disprezzato? Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. Altri restauri vi fecero Martino V, Eugenio IV e Nicola V, che ricostruì il torrione più prossimo all'arco di Settimio Severo, e restaurò le altre due torri del prospetto ch'erano dette di Bonifacio IX; decorazioni e restauri vennero eseguiti nel palazzo al tempo di Pio II e di Paolo II; Sisto IV rifece la porta d'accesso al Tabularium e iniziò le raccolte dei musei capitolini. Ma fu nel'500 che il Campidoglio perdette il suo aspetto di fortilizio medievale; vecchi disegni, incisioni e dipinti ce lo mostrano quale doveva apparire al principio di quel secolo, quando tra la chiesa dell'Aracoeli e le basse fortificazioni del Piano di Monte Caprino, nell'avvallamento, sorgeva il Palazzo senatorio, fiancheggiato da quattro ineguali torri merlate, preceduto da un porticato e da una scalinata e dominato dall'alto campanile. Le pendici verso il Velabro e il Campo Marzio erano occupate da case private, erette dopo la vendita delle aree demaniali nell'88 a. C.; di queste case sono venuti in luce, nei recenti lavori di liberazione del colle, numerosi avanzi i quali dimostrano una notevole successione di epoche e, nel corso dell'impero, un innalzamento di varî metri del piano circostante. Si sa che per i veneziani come per tutti gli italiani non esiste differenza tra la parola scritta da quella pronunciata. In quel periodo stava anche lavorando alla fontana in piazza San Marco, che prevedeva, come sfondo, l'imponente statua di Marforio. La storia del Campidoglio, e in generale di tutta la città di Washington, si intreccia prepotentemente con quella della massoneria. Come si scrive anche si legge. La piazza fu terminata nel XVII secolo, anche se la pavimentazione[7] fu realizzata solo nel 1940, secondo il progetto originale michelangiolesco dedotto da una stampa di Étienne Dupérac. La piazza ha assunto l'attuale assetto nel XVI secolo quando Paolo III ne commissionò a Michelangelo Buonarroti il totale rifacimento in occasione della visita a Roma dell'imperatore Carlo V. Il progetto previde: il rifacimento delle facciate di palazzo Senatorio, costruito pochi anni prima sui ruderi del Tabularium, e di palazzo dei Conservatori, la costruzione di palazzo Nuovo e l'aggiunta di diverse sculture e statue, tra cui quella di Marco Aurelio, posta al centro della piazza, e quelle raffiguranti il Tevere e il Nilo. Il 18 settembre 1793, fu proprio durante una complessa cerimonia massonica, che George Washington, massone di 33° grado, posò la prima pietra del grande edificio. La trasformazione del palazzo senatorio fu completata sotto Clemente VIII (1592-1603) per opera di Girolamo Rainaldi, coi piani di Giacomo Della Porta. Varie sono le opinioni circa l'origine del titolo di Aracoeli dato alla chiesa: fino al sec. Leggi anche: Denise Pipitone: Piera Maggio torna in tv e fa delle rivelazioni shock Molti appassionati di questo caso, però, si sono chiesti perché il cognome della bambina sia Pipitone e non Pulizzi, come il compagno di Piera Maggio, sua madre. Perché si chiama loggia Ungheria. Sui resti del Tabularium esisteva un fortilizio della famiglia Corsi di cui si impadronì nel 1114 il popolo romano; fu destinato a sede del senato cittadino ed ingrandito nel XIV secolo. È probabile che fin dal sec. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata dal palazzo dei Conservatori, sorgeva il tempio di Giove (con tre celle dedicate a Giove Capitolino, ... La citazione del colle romano, centro della vita civile della città anche nel Medioevo, è per D. semplice frutto di una reminiscenza erudita. Il padre di Denise è, infatti, Pietro Pulizzi, che aveva una relazione extraconiugale, proprio con Piera Maggio, da cui è nata Denise. XIV cominciano ad apparire le designazioni Aurocielo, Laurocielo, Aracielo e Aracoeli, la cui etimologia é ancora controversa. La decadenza di Roma segnò anche quella del Campidoglio. Twitter. Una quarta scala, ricavata dal costruttore del tabularium entro il monumento stesso per mettere in comunicazione il Foro con l'asilo, fu ostruita durante l'impero dal tempio di Vespasiano. Né ebbe pace con l'avvento dell'Impero, poiché nel 69, morto Nerone e succedutisi sul trono Galba e Ottone, i partigiani di Vespasiano vi si rinchiusero incalzati dalle truppe di Vitellio: il colle fu incendiato e i monumenti interamente distrutti, di modo che Vespasiano, assunto il potere, dové ricostruire il tempio di Giove, che fu di nuovo inaugurato nel 75 d. C. Non passarono 5 anni che, per cause sconosciute, il Campidoglio fu di nuovo distrutto da un incendio. La sinuosa e lunga … Un'altra scalinata detta gradus monetae, raggiungeva il tempio di Giunone dalla parte del Campo Marzio, mentre una terza, le scalae gemoniae, vi saliva dal Foro, da presso il Carcere. Giudizio Generale: 0.0 . Si chiama al-Khalīl, ... Ma l’interrogativo principale resta il motivo, soprattutto perché non è stato richiesto alcun riscatto. Le celebri Oche del Campidoglio si chiamano così perchè abitavano sul Campidoglio! Oltre ad offrire meravigliosi scorci panoramici sul Golfo e su Nisida, è anche il punto di collegamento con la zona di Bagnoli. (D’Annunzio). Sembra che nel periodo di formazione della primitiva città settimonziale, il Campidoglio, o per meglio dire la sommità settentrionale ove era l'arx, fosse abitata, insieme col Quirinale, da una colonia sabina, mentre sul Palatino erano i Latini, che occupavano forse anche l'altura meridionale detta allora mons Tarpeius. Tra questi c'è anche via Leccosa, che si trova a rione Campo Marzio e unisce via di Ripetta a piazza Nicosia, che si chiama così perché qui … Viene chiamata “Coroglio” la zona di Napoli immediatamente a ridosso di Capo Posillipo. La leggenda di Romolo, che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso, Plutarco) è quella secondo cui Numitore, re di Alba ... Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone: era costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, più o meno adorno di guarnizioni di metallo, senza posti a sedere. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra sorgeva il tempio di Giove Ottimo Massimo adorato in unione con Giunone e Minerva. "L'unico modo di sfuggire alla condizione di prigioniero è capire com'è fatta la prigione" Perché Babbo Natale si chiama così? Bibl. - Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Virginia Raggi si è portata avanti, ricandidandosi e dichiarando in un intervista al Fatto Quotidiano di guardare a sinistra. Coordinate: 41°53′36.01″N 12°28′58.53″E / 41.893336°N 12.482924°E41.893336; 12.482924. Hülsen, Topographie der Stadt Rom im Altertum, Berlino 1907; R. Lanciani, Ruins and excavations, Londra 1897; id., Storia degli scavi di Roma, II, Roma 1902; E. Rodocanachi, Le Capitole Romain, antique et moderne, Parigi 1912; C. Cecchelli, Il Campidoglio, Roma-Milano 1925; Platner e Th. Paolo III (1534-1550) fece edificare dal Vignola il portico che dava accesso al fianco della chiesa e del convento dell'Aracoeli; Giulio III (1550-1555) dispose l'edificazione dell'alto portico che immette al Piano di Monte Caprino (divenuto proprietà dei Caffarelli nel 1538 per donazione di Carlo V, che intese emì compensare il suo paggio Ascanio Caffarelli per l'ospitalità avuta dalla famiglia nel palazzo della Valle). La plebe vi si rifugiò spesso per tenere i suoi consigli durante le lotte contro il patriziato, e là fu ucciso il tribuno Tiberio Gracco nel 133. Nel 1560 venne donato da Pio IV alla Repubblica di Venezia, che decise di rendere la struttura la propria ambasciata. IV; molta parte della fortificazione era fatta con la stessa roccia naturale del monte. Tumblr. Dopo l'annuncio dell'arrivo a Roma di Carlo V (1536), che diede lo spunto a tante demolizioni e restauri e costruzioni nuove, fu affidato a Michelangelo l'incarico di sistemare il Campidoglio. Calenda si chiama fuori: "Non mi candido a sindaco di Roma" Esplora: carlo calenda; roma; azione; sindaco; campidoglio; Condividi: Sullo stesso argomento: Renzi e Calenda si … ReddIt. Il significato quindi deriva dal suo nome, Giovanni, a cui ha aggiunto “san” perché gli hanno sempre detto che non sembra un santo e non ha la faccia da bravo ragazzo. La struttura venne però smantellata una cinquantina d'anni più tardi, quando si cominciarono i lavori per l'edificazione del Palazzo Nuovo, e ricostruita poi nel 1734 nel cortile del palazzo, dove si trova attualmente, ma senza il prospetto dellaportiano. I Sabini, residenti sul Quirinale, avevano ottenuto il Campidoglio per il tradimento della romana Tarpea, che avrebbe aperto loro le porte. Traduzioni in contesto per "perché si chiama" in italiano-francese da Reverso Context: No, Jim, dicci perché si chiama Senor Loadenstein. Traiano soltanto li separò, tagliando nettamente le pendici di ambedue per costruire il suo ampio foro. Il progetto di Michelangelo fu subito accolto, ma in più di venticinque anni, dal 1536 al 1563, non si fece che sistemare la piazza, trasportandovi dal Laterano la statua di Marco Aurelio (1538) e costruire la rampa d'accesso, eseguita da Giacomo della Porta. Jam Joum e Brian Acton , ex-impiegati di Yahoo, decisero nel “lontano” 2009 di sviluppare un app che permettesse di scambiare messaggi sfruttando la connessione internet in modo da eludere il servizio degli SMS. di truffa], ant. Del grande monumento resta oggi solo una parte del podio, che è ancora quella originale della costruzione primitiva, e qualche frammento sparso della decorazione marmorea. Si chiama … La Cordonata è ornata da diverse opere scultoree: oltre alle statue dei due leoni poste alla base, verso la metà della salita si trova, sullo spiazzo erboso tra la Cordonata stessa e la scalinata dell'Aracoeli, la statua di Cola di Rienzo; in cima si trovano le statue dei dioscuri Castore e Polluce, provenienti da un tempio dei Dioscuri nel Circo Flaminio, due trofei di armi marmorei provenienti dal ninfeo di Alessandro di Piazza Vittorio, detti Trofei di Mario, e la colonna miliaria originale del primo miglio della Via Appia. Enciclopedia Italiana (1930). Se ne occupò in particolare Giacomo Della Porta, a cui si deve il rifacimento del Palazzo dei Conservatori e il completamento della facciata del Palazzo Senatorio, con il posizionamento, tra l'altro, nella nicchia centrale, di una statua di Atena prelevata dal Palazzo dei Conservatori, che però nel 1593 fu sostituita con un'altra statua di Atena, molto più piccola (troppo piccola per le dimensioni della nicchia, tanto da doverla posizionare su tre piedistalli), in porfido rosso e marmo bianco, riconvertita come allegoria della dea Roma. Ma già dal 1583 erano stati collocati alla sommità della rampa d'accesso alla piazza le statue dei Dioscuri; trovate in Ghetto al tempo di Pio IV, che all'inizio della stessa rampa aveva collocato due leoni o sfingi di basalto, trovati presso la Minerva (più tardi sostituitì con copie). Erano infatti le oche sacre a Giunone, ospitate nel tempio capitolino di Giunone Moneta. Perché la roulette russa si chiama così? Ancora più incerte sono le notizie sui due tempietti della Concordia e di Veiovis, e sull'Auguraculum, una capanna situata dinanzi a un ampio orizzonte verso il Foro, il Paladino, l'Esquilino e il Celio, necessario perché gli auguri potessero esaminare il volo sacro degli uccelli. La quadriga era nota in Oriente, agli Etruschi, ai Greci, ai Romani. (lat. A stabilirne il nome è stata infatti l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), con un annuncio ufficiale del direttore Tedros Adhanom Ghebreyesus dell’11 febbraio 2020. Nel Palazzo senatorio hanno oggi sede gli uffici del Governatorato di Roma; altri uffici sono nel palazzo Caffarelli, dove per qualche tempo fino all'ultima guerra ebbe sede l'ambasciata dell'Impero germanico e che poi fu in parte demolito. XVI. Numerosi erano poi gli altari, le basi dedicatorie, le statue, tra cui un gruppo in bronzo raffigurante la lupa coi gemelli. XIII. Ma si … Descrizione; Vantaggi e Svantaggi; Domande; Domande Simili; basato su 0 Opinioni. Il nome Il termine Muro del Pianto è … Corsa al Campidoglio, Letta si chiama fuori: “Non sono in partita” 12/08/2020. Il Campidoglio fu ancora teatro di aspre contese nelle guerre civili. Nell’antica Roma, scalinata sulle pendici del Campidoglio, che dalle immediate vicinanze del carcere conduceva all’arce. Al colle si saliva in antico per quattro vie: una, carrozzabile, dalla parte del Foro, il clivus Capitolinus, che girava a zig-zag sulle pendici orientali, giungendo fino dinnanzi al tempio di Giove; sulle pendici meridionali era addossata una scala di centum gradus che raccorciava il percorso con la stessa meta. Qualcuno mi può aiutare a capire questa frase di Italo Calvino? Il Buonarroti progettò anche la scalinata della Cordonata e la balaustra da cui ci si affaccia alla sottostante piazza d'Aracoeli. : R. Casimiro, Chiesa e convento dell'Aracoeli, Roma 1736; L. Borsari, Topografia di Roma antica, Milano 1897; Jordan e Ch. Fin dal medioevo l'area del Campidoglio fu sede dell'amministrazione civile della città. Il chiostro e parte del convento furono distrutti al principio del nostro secolo, per l'erezione del monumento a Vittorio Emanuele II. Come è noto il tempio era a 3 celle, la centrale più grande, destinata al culto di Giove, e le due laterali più piccole, per Giunone e Minerva. of ancient Rome, Oxford 1929; A. Colasanti, S. Maria in Aracoeli, Roma s. a. di Giuseppe LUGLI - Emilio LAVAGNINO - - Si narra che nel 460 a.c., il Campidoglio fu occupato dai 400 armati del sabino Appio Erdonio che tentò di occupare la città. Le perplessità iniziali su questo nome erano legate al fatto che in primis, come lui stesso ha ricordato, c è il precedente del 2006 quando fu candidato al Campidoglio … dict. Sorge sull'Asylum, la depressione situata tra l'Arx ed il Capitolium, le due sommità del Campidoglio, e sotto di essa si trova il Tabularium, visibile dal Foro Romano. La scalea d'accesso è del 1348, e fu costruita, in onore della Vergine che aveva salvato Roma dalla peste, con marmi creduti del tempio di Quirino. IV, aveva trasportato a Costantinopoli le porte di bronzo dorato, meraviglia e vanto del tempio elevato sul colle al padre degli dei. La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camunia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che vi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, una delle più estese delle Alpi centrali, lunga quasi 100 km, con una superficie di 1 518,19 km² e … Facebook. Linkedin. I lavori di rifacimento coinvolsero anche il Palazzo Senatorio, ma furono interrotti dalla morte del pontefice. Pinterest. Quando, alla fine del 1587, la diramazione del nuovo acquedotto dell'"Acqua Felice" raggiunse il Campidoglio, papa Sisto V indisse un concorso pubblico (escludendo deliberatamente Della Porta, a riprova dei difficili rapporti esistenti tra i due) per la realizzazione di una fontana sulla piazza. Ma Salvini insiste. Nel Campidoglio medievale, così come nell'odierna sistemazione, dobbiamo distinguere tre zone: la chiesa dell'Aracoeli, il Palazzo senatorio e le fortificazioni della famiglia dei Corsi, tra i ruderi del tempio di Giove, dove poi sorse il palazzo Caffarelli. Nel suo aspetto attuale il parco venne sistemato dall'architetto Frederick Law Olmsted fra il 1874 e il 1892. VI a. C. il … Campidoglio, Bertolaso si chiama fuori: "Non mi candido". È uno dei cantanti più apprezzati e talentuosi della 20esima edizione di “Amici di Maria de … Telegram. Il Palazzo Senatorio è oggi la sede del Comune di Roma, mentre i Musei Capitolini, aperti nel 1734 (è il museo pubblico più antico del mondo) sono ospitati negli altri due palazzi, congiunti anche da una galleria sotterranea, la Galleria Lapidaria.
Giornata Della Memoria 2021 Scuola Primaria Classe Terza,
Best Goal 2020,
Tennis Oggi Miami,
Sinfonia 2 Beethoven,
Miccoli - Wikipedia,
Lega Basket Femminile Live Score,
Confidence Traduzione Testo,