�V��)g�B�0�i�W��8#�8wթ��8_�٥ʨQ����Q�j@�&�A)/��g�>'K�� �t�;\�� ӥ$պF�ZUn����(4T�%)뫔�0C&�����Z��i���8��bx��E���B�;�����P���ӓ̹�A�om?�W= 6, a seconda delle classi di esposizione), è possibile risalire al volume dell’inerte totale (Vi) mediante l’equazione [2]. �x������- �����[��� 0����}��y)7ta�����>j���T�7���@���tܛ�`q�2��ʀ��&���6�Z�L�Ą?�_��yxg)˔z���çL�U���*�u�Sk�Se�O4?׸�c����.� � �� R� ߁��-��2�5������ ��S�>ӣV����d�`r��n~��Y�&�+`��;�A4�� ���A9� =�-�t��l�`;��~p���� �Gp| ��[`L��`� "A�YA�+��Cb(��R�,� *�T�2B-� Più acqua, meno viscoso è il cemento. 2 – Influenza del diametro massimo (Dmax) dell’inerte sulla correlazione slump-acqua di impasto.In realtà, a parità di Dmax, la quantità d’acqua che occorre impiegare per confezionare un calcestruzzo con un determinato slump, è maggiore se si utilizza un inerte frantumato dal contorno irregolare piuttosto che un inerte alluvionale dal contorno tondeggiante: infatti, a parità di dimensione, un inerte dal contorno irregolare, rispetto a quello dal contorno tondeggiante, presenta un attrito maggiore nei confronti della matrice cementizia e richiede, quindi, un maggior quantitativo di acqua per conseguire la stessa lavorabilità, cioè la stessa mobilità, del calcestruzzo fresco. 0000001331 00000 n 144 0 obj<> endobj L’assetto normativo, quale emerge dalle nuove regole europee sulla produzione e messa in opera del calcestruzzo, annette un’importanza fondamentale al problema della durabilità: l’impianto logico è incentrato su questi tre punti essenziali che interferiscono pesantemente con il processo di mix-design:1 – classificare gli ambienti in base al loro carattere aggressivo nei confronti del calcestruzzo e/o dei ferri di armatura (classi di esposizione);2 – adottare, conseguentemente, un rapporto a/c tanto più basso quanto maggiore è il livello di aggressione ambientale per predisporre un calcestruzzo impermeabile alla penetrazione degli agenti aggressivi;3 – inglobare aria in forma di microbolle uniformemente distribuite nella matrice cementizia (ed in misura tanto maggiore quanto minore è il diametro massimo dell’inerte) nei calcestruzzi esposti ai cicli di gelo-disgelo.Un altro aspetto fondamentale per la durabilità delle strutture – che non è in relazione con il mix-design, ma piuttosto con il processo esecutivo – è garantire un periodo minimo di stagionatura umida o di protezione dall’evaporazione (3 – 7 giorni) – che deve essere tanto più lungo, quanto più asciutto e freddo è il clima al momento della scasseratura.Tornando ai suddetti tre punti fondamentali per l’interazione della durabilità con la composizione del calcestruzzo, per ragioni di semplicità e brevità espositiva si farà riferimento all’attuale normativa (EN 206). 1 – Schematizzazione del processo di mix-design attraverso cinque correlazioni. Pertanto, i valori medi di acqua di impasto riportati in Fig. 146 0 obj<>stream '6.3 Il rapporto acqua-cemento Il rapportO tra quantiti in peso di acqua e di cemento necessarie per l'impasto si chiarna rapporto acqua/cemento o più sinteticamente rapporto A/C. – Prove in sito non distruttive, Diagnosi del degrado e restauro delle strutture in calcestruzzo armato – Terminologia. 2 debbono essere aumentati di 10 kg/m3 se si tratta di inerti frantumati dal contorno irregolare, e diminuiti di 10 kg/m3 se si tratta di inerti alluvionali dal contorno tondeggiante.La Fig.2 mostra, come si è visto, la variazione dello slump con il quantitativo di acqua di impasto (a) per un determinato inerte (tipo e diametro massimo).Se, però, si impiegano alcuni additivi, si riduce il quantitativo di acqua richiesto per ottenere un determinato slump con un certo inerte. 0000001928 00000 n Malta sabbia e cemento 30% di cemento 325 o 425 (il cemento 425 è il più resistente, meglio utilizzarlo per le murature) 70% di sabbia per malta (da prendere in un negozio specializzato in edilizia) Acqua quanto basta per realizzare un impasto cremoso, ma non liquido. Tuttavia esistono diverse curve di correlazione tra slump ed a, a seconda del diametro massimo. 0 Ne consegue che l’acqua totale necessaria per idratare completamente 100 g di cemento è pari a: g 23 (idratazione) + g 19 (pori del gel) = g 42. Noti i valori di a (Fig. Rapporto Acqua Cemento Faidanoi . Queste sono alcune tipiche riduzioni espresse in percentuale rispetto ai quantitativi di acqua mostrati in Fig. Quantità di acqua Æcalcestruzzo umido (120 lt), plastico (150 lt) o fluido (180 lt) Il rapporto acqua-cemento (A/C) iflinfluenza notevolmente laresistenza a compressione del calcestruzzo Il rapporto ottimale è A/C = 0,5 (es. I nostri Scolmatori sono prodotti in calcestruzzo vibrato armato mediante tecnologie che consentono il confezionamento di un calcestruzzo altamente compatto, impermeabile e dotato di elevata durabilità, come prescritto dalle norme UNI EN 206 e UNI EN 11104, avente un Contenuto minimo di cemento 350 Kg/m3, RcK min 45 MPa, Rapporto Acqua/Cemento 0,45, Cemento … La riduzione di acqua di impasto è funzione del tipo e dosaggio di additivo. Ciò significa che – in presenza di additivo aerante – la curva della Fig. ���7����q��S�+ݙ���7�` �~} %%EOF N'��)�].�u�J�r� Il rapporto da utilizzare per il magrone è il seguente: la calce nel cls armato? <]>> 0.50) occorre, tra i due valori del rapporto acqua/cemento, scegliere il più basso tra i due – cioè 0.50 – in modo da soddisfare sia il requisito di durabilità che quello di resistenza caratteristica. Calce e il ferro devono stare ad un miglio di distanza. Nella Tabella 1 sono mostrati i valori massimi di a/c e minimi di a‘ (aria, % in volume) in relazione alla classe di esposizione ambientale ed alla tipologia strutturale (normale, armata, precompressa), così come appaiono nella vigente norma europea e nazionale; per ragioni di comodità, sono anche riportati i valori minimi del copriferro per le strutture in c.a. È da notarsi in prima battuta che la somma di queste cubature apparentemente dà come risultato più di un metro cubo! 0000005496 00000 n • rapporto acqua cemento max 0,60 • contenuto minimo di cemento 300 kg/mc • Classe di consistenza al getto S4 o slump di 230 mm +/- 30 mm • D max inerti < 31.5 mm • Copriferro minimo: c = 35 mm Vengono assunti a base del calcolo i seguenti parametri relativi alle caratteristiche meccaniche del materiale: trailer Rapporto massimo acqua/cemento=1/2 --> 175/200 litri Inerte 1,2 mc/mc di calcestruzzo. Il calcestruzzo può anche essere usato per funzioni non strettamente strutturali, ed in questo caso si utilizza il cosiddetto magrone, per la preparazione del quale si utilizza un rapporto diverso da quello usato per la preparazione del calcestruzzo strutturale o armato. 0000000016 00000 n Le fondazioni a travi ... presenza di acqua di falda. Questo valore va confrontato con il rapporto a/c correlato con la Rck (scelta per ragioni di calcolo strutturale) in base ai grafici di Fig.4. 3 che mostra come la resistenza caratteristica Rck (controllo di tipo A, Rck = Rcm28-3.5), dove Rcm28 è la resistenza media a 28 giorni in MPa) aumenta al diminuire del rapporto a/c.Fig. la resistenza meccanica (classe di resistenza) è funzione del rapporto acqua/cemento e della quantità di cemento da utilizzare (se misurata a 28 giorni dipende anche dal tipo e dalla classe del legante); al diminuire del primo e al crescere della seconda aumenta la resistenza meccanica; 5. Il contenuto minimo di cemento e il rapporto massimo acqua/cemento vanno definiti principalmente sulla base delle condizioni ambientali di esposizione e delle prestazioni richieste; in ogni caso il calcestruzzo armato, ordinario o precompresso, deve contenere sufficiente cemento per assicurare un adeguato grado di protezione dell’acciaio contro In realtà è possibile tracciare una curva per ognuno dei 150 cementi previsti dalla norma UNI – EN 197/1. 0000001459 00000 n 0000016598 00000 n Per effetto dell’idratazione del cemento si ha la formazione di due nuove sostanze minerali: Ne consegue che l’acqua totale necessaria per idratare completamente 100 g di cemento è pari a: g 23 (idratazione) + g 19 (pori del gel) = g 42. 0000005736 00000 n Sabbia e Cemento CT con un corretto dosaggio di acqua, senza spolvero di cemento né uso di frattazzo meccanico, in un ambiente con temperatura min. Sono possibili tre situazioni:A) il valore del rapporto acqua-cemento (a/c)’ imposto dai vincoli di durabilità (Tabella 1) coincide con quello (a/c) derivante dalla Rck (Fig. 0000002010 00000 n Dovrei bonificare circa metri di terreno con sostituzione con magrone per appoggiare la fondazione, quali potrebbero essere le caratteristiche geotecniche di un calcestruzzo magro da assumere ai fini del calcolo della c. Per ordinare il calcestruzzo è necessario indicare la classe di esposizione ambientale, la classe di resistenza, la classe di consistenza ed il diametro … 3 sono mostrate, a titolo di esempio, le curve di correlazione Rck – a/c per tre cementi CEM I 52.5R, CEM II A/L 42.5R, CEM IV/B 32.5. La correlazione I è illustrata nella Fig. x�b```f``������x�A��b�@̱�A�I�(� � +�ͨ�0���'S�H��L��)vY�`��#���Dz��cÎ�3t���pmby��Ȩ}`i��5�[l�@c6�������ڹ�^��ܖ�1ۋ��s�PI�����������~l0�e��U�����~S�~��kY�u\r��w���&=ua���(�:�_Bs�W��?�TQ��9PI����Wj^��X�l6`�Z��5 %�=w�_���� ${��0�eL�G����{T��@�[V6��r��w5�9͸� ��`���0�M�0E\�@��f @�(\���C�*C�B@,l R��$�b�f =J�@6�ZX��f6 ������(( �?8X 4�1�Zc�F�E%��g`��|�*|�l�5@�gG&M � c�]K70MP9�����r�0����6��� Sy8�p�:������R ��& ?��ha>0 ]��W 0000005279 00000 n I valori delle masse volumiche della sabbia e della ghiaia sono solitamente compresi nell’intervallo (2.6 – 2.7 kg/l) e vanno determinati nella condizione di inerti saturi (di umidità) a superficie asciutta (s.s.a. Ponendo Vcls pari a 1 m3 ed esprimendo tutti i volumi in litri la [1] diventa:Vi = 1000 – a – (c/3.1) – 10 a‘                [2]dove Vi è il volume di inerte totale in litri per 1 m3 di calcestruzzo, ed a‘ è la percentuale in volume di aria presente nel conglomerato. �ꇆ��n���Q�t�}MA�0�al������S�x ��k�&�^���>�0|>_�'��,�G! endstream endobj 145 0 obj<> endobj 147 0 obj<>/Font<>>>/DA(/Helv 0 Tf 0 g )>> endobj 148 0 obj<> endobj 149 0 obj<>/Font<>/XObject<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageC/ImageI]/ExtGState<>>> endobj 150 0 obj<> endobj 151 0 obj[/ICCBased 155 0 R] endobj 152 0 obj[/Indexed 151 0 R 43 156 0 R] endobj 153 0 obj<>stream – Prove distruttive in laboratorio, Diagnosi del degrado e restauro delle strutture in C.A. I volumi di sabbia (Vs) e di ghiaia (Vg) così ottenuti vengono convertiti nelle corrispondenti masse (s e g) moltiplicando i volumi per le corrispondenti masse volumiche ms ed mg.Nei paragrafi che seguono vengono illustrate le cinque correlazioni soprammenzionate. 150 litri di acqua per 300 kg di cemento) Con A/C = 0,5 ÆResistenza a compressione ~ 35 N/mm² Acqua 120 litri pari a 120 Kg. 0000001768 00000 n H�̒Ak�0���:n�:�;�1KL ��5ʥ�@�n����8��v�0X��O������2UAF=R��d�Ȣ�!kf�Ӝ��� �:-��Q?�ܱa��n }�_b ��%��ȑw��.W�%w�V��n2D���"�&�}��Ǯ�q{l� ������:�>��X����.��KE��k��.��l\� Ghiaia 0,8 metri cubi. Per questa operazione finale del mix-design, nota come combinazione degli inerti, è necessario disporre delle analisi granulometriche (determinate per vagliatura) della sabbia e della ghiaia, e della distribuzione granulometrica ottimale (secondo Fuller, Bolomey o altri) che si vuole conseguire. 0 m 8 m 0 0 0 0 0 23 28 33 38 44 0 22 28 33 38 43 Rapporto massimo acqua/cemento a/max 0,50 Contenuto minimo di cemento (kg/m3) cem min 340 Classe di consistenza (Slump test) S S4 Dimensione max aggregati (mm) Dmax 12 Classe di contenuto in cloruri Cl 0,20 Copriferro (mm) c25 Tab.3 - CALCESTRUZZO PER MAGRONE Classe di resistenza minima: Cmin C12/15
Che Colpa Abbiamo Noi Wikipedia, Rebecca E Zied Instagram, Im The One, Anthony Morse Hidden Cities Of Asia, Cosa Fare A Marina Di Massa Con I Bambini,