Alla vigilia delle elezioni (che promettevano una maggioranza schiacciante all'Unione di Centro), una giunta di colonnelli impose alla Grecia una dittatura militare (21 aprile 1967). a.C. la civiltà da cui trae origine l'intera cultura dell'Occidente e che lasciò traccia diretta nelle terre dell'Asia Minore e del sud Italia, dove i greci fondarono, verso il VII sec. La scarsità di buoni pascoli limita l'allevamento di bovini; più numerosi sono gli ovini e i caprini, cui sono sufficienti terreni più poveri, e i volatili da cortile. L'attività letteraria della seconda metà del sec. Seguì una guerra a cui la Grecia non era in grado di far fronte e che finì disastrosamente, con ritocchi ai confini, risarcimento alla Turchia e obbligo per la Grecia di accettare il controllo economico delle potenze. È una commedia in 4 atti scritta in decapentasillabi rimati che ritrae con vivace realismo gli aspetti comici della vita popolare di Zante. L'unico avvenimento di rilievo in questo periodo fu la fondazione del teatro Techni di K. Koun. Sul fronte economico, nell'ultimo ventennio del sec. M. Maradei, Il nuovo cinema greco attinge dalla realtà, in “Cinema”, 152, Milano, 1955; M. Martin, Salonique: vaguelette grecque, in “Cinéma 66”, 111, Parigi, 1966; Le cinéma des colonels, in “Cinéma 67”, 121, Parigi, 1967; Autori Vari, Incontro con il cinema greco, Venezia, 1976. il 90% prodotti agricoli e zootecnici, mentre quelli industriali contribuivano al reddito nazionale in modo estremamente esiguo; dieci anni dopo, per la prima volta, i prodotti industriali superavano quelli agricoli nella formazione del reddito, con un incremento annuo che negli anni Novanta si aggirava intorno al 3%. La Grecia accoglie ogni anno un numero di turisti superiore alla sua popolazione e il settore marittimo e il piu importante del mondo. Settore primario giacimenti di gas e petrolio frumento, granoturco, patate, barbabietola da zucchero legname vite e ulivo (lungo le coste) Settore secondario industria siderurgica, metallurgica, chimica e meccanica attività industriali: concentrate attorno a Zagabria Settore terziario turismo vie di comunicazione: … Dopo la diaspora di artisti (tra i quali T. Tsingos, 1914-65, e K. Koulentianòs, n. 1918, la cui meta d'obbligo è Parigi dove viveva anche il pittore surrealista M. Pràssinos, 1916-85), provocata dalla guerra civile, alla fine di questa, nel 1949, A. Kondòpoulos (1905-75) fonda, insieme a Y. Gaitis (1923-84), A. Aperghis, G. Simossi, Y. Matezos, K. Antypa, L. Lameras e D. Chytiris, il gruppo “Extremistès”, il cui manifesto promuove tutte le avanguardie vecchie e nuove: cubismo, espressionismo, surrealismo e astrattismo. Lo storico G. Zaviras (1744-1804) è un esempio di questo filone della cultura greca di fine secolo. XIII la Grecia si apre alle influenze letterarie dell'Occidente, incorporando motivi, forme metriche e temi soprattutto dalla Francia e dall'Italia. Il personale impiegato è composto in prevalenza da professionisti. In questo periodo la cultura greca si trova ancora in una situazione di stasi, anche se i primi segnali di rinnovamento sono evidenti, per esempio, attraverso la moltiplicazione delle scuole. Subito la rivolta dilagò in Grecia: già nel settembre cadde Tripoli e nel 1822 si riunì a Epidauro la I Assemblea Nazionale, che emanò la prima Costituzione. Si può suddividere in tradizionale e avanzato. Intanto gli Arabi premevano a sud (823: caduta di Creta) e i sec. XI; S. Sofia di Monemvasia, del sec. Vulci, la necropoli etrusca ed il castello dell’Abbadia. XIII-XV) si diffusero motivi dell'architettura gotica occidentale, soprattutto a Creta, nel Peloponneso, nell'Eubea, nelle isole dello Ionio e dell'Egeo. A partire dagli anni Sessanta si è avviato quel processo d'industrializzazione e modernizzazione che ha mutato la fisionomia socioeconomica della Grecia. Alla sconfitta seguì una rivolta militare, che fra l'altro ottenne l'abdicazione di Costantino in favore del figlio Giorgio. Quest'ultimo nonostante la relativa perdita di consensi e alterne vicende che ne indebolirono la compattezza alle elezioni del 22 settembre 1996 si confermò partito di maggioranza. Importanti sono anche i derivati dell’uva: la Grecia è conosciuta sia per i suoi vini, sia per la produzione di uva passa. Il teatro di Ibsen influenza molto da vicino le opere di autori come P. Nirvanas (1866-1937), G. Kambísis (1872-1901) e in un certo senso anche i lavori di D. Tangopulos (1860-1926), che però ben presto si lascia affascinare dalle idee socialiste e viene a creare opere che lo faranno definire il maggior rappresentante del “teatro delle idee”. Tra la fine del sec. XI. Il primo decennio del sec. Restaurate nel 1974 le libertà democratiche soppresse con il colpo di stato militare del 21 aprile 1967, fu confermata con il referendum dell'8 dicembre 1974 l'istituzione della Grecia in repubblica unitaria. Gli investimenti greci all'estero sono cresciuti notevolmente, soprattutto nella zona dei Balcani, in alcuni Paesi del Vicino e Medio Oriente e dell'Europa sud-orientale, come la Romania e la Bulgaria, dove la Grecia è il primo investitore straniero. Nel 1863 venne nuovamente introdotta la monarchia, con Giorgio di Gluecksburg, principe danese gradito alla regina Vittoria: si consolidava così lo stato d'interferenza della Gran Bretagna negli affari interni greci, destinato a durare fin dopo la II guerra mondiale. La Bank of Ghana svolge le funzioni di banca centrale. Dopo la sconfitta degli Imperi Centrali, la Grecia sbarcò un contingente a Smirne: con il Trattato di Sèvres (1920) ottenne la Tracia orientale (fino a 30 km da Istanbul) e il protettorato di Smirne. Dalle elezioni del novembre 1977 emerse vincitore ancora Karamanlís, eletto poi presidente nel maggio 1980. Assai povero è il manto forestale che occupa meno di un quinto della superficie territoriale; diffuso è il pino di Aleppo, utilizzato per la resina (utile alla produzione di colofonia e di essenza di trementina). La festa (panighiri) comprende, oltre a una funzione religiosa, un ballo sul sagrato che può durare anche tutta la notte. Un particolare di rilievo è l'assenza quasi totale della prosa tra questi cantori imbevuti di spiritualità e idealismo: la loro produzione è solo poetica. Una lunga sequenza preistorica è conosciuta nella grotta di Franchthi (Argolide), con Paleolitico superiore alla base, seguito da importanti livelli mesolitici e neolitici. Il Paleolitico inferiore in Grecia non è ancora ben conosciuto. Nel Cinquecento e nel Seicento i Veneziani eressero imponenti fortificazioni contro i Turchi (le più belle sono quelle di Creta, dei due Sanmicheli). Viterbo, la città dei papi. Per Creta le potenze decisero di inviare come governatore il principe greco Giorgio. Il sistema giudiziario è di tipo europeo-continentale. The Cyclades and the Aegean in the Third Millennium B. C., Londra, 1972; R. W. Hutchinson, L'antica civiltà cretese, Torino 1976. del settore terziario. Questi fondò l'Unione Nazionale Radiale (ERE), un nuovo partito con il quale rimase al governo (con metodi non sempre limpidi) per tre legislature. Infine la maggior parte delle tante isole del vasto arcipelago greco costituiscono una fonte rilevante di turismo per l‘economia greca. La Grecia esporta intorno a 12,5 miliardi di dollari in prodotti di manifattura, prodotti petroliferi, alimentari, bevande a stati come la Germania, Italia, Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti. Dal Pindo si staccano vari poderosi contrafforti, diretti a NE, a E e a SE. Tra le innumerevoli specie marine caratteristiche del bacino mediterraneo e diffuse nei mari greci da ricordare una piccola popolazione di foca monaca e la tartaruga marina che nidifica in alcune isole dello Ionio (in particolare l'isola di Zante) e dell'Egeo orientale. XIII e XIV, le ondate migratorie di Valacchi e Albanesi. A Creta vive una rara popolazione di capre selvatiche conosciuta anche col nome di agrimi, una specie antica con corna simili a quelle di uno stambecco. Il tipo di basilica più diffuso è quello detto “ellenistico”, con abside semicircolare sporgente, tetto a capriate, tre navate, transetto, atrio, nartece comunicante con le navate attraverso ingressi liberi con tende (Filippi, basilica A di Nicopoli, Atene, Creta, Corinto), ma vi sono anche basiliche con volte e transetti absidati (Epiro), con 5 navate (S. Demetrio di Salonicco; basilica B di Nicopoli), a cupola (Filippi, Gortina). Alle elezioni amministrative dell'ottobre 1998 e a quelle europee del giugno 1999, sullo sfondo di un altissimo estensionismo, i conservatori riuscirono a capitalizzare lo scontento popolare con uno spostamento di consensi su Nuova Democrazia, che tuttavia subì anch'essa una spaccatura interna per divergenze sulla politica economica. Stato dell'Europa sudorientale (131.957 km²). Abbiamo inoltre notizia di due commedie fortemente satiriche, I Giannotti di G. Kantunis e I Moraiti di un certo S. Surmelis, il cui testo è andato perduto. Dei fiumi interamente greci i principali sono l'Aliákmōn, che si getta nel golfo di Salonicco, e il Pēneiós, che con le sue alluvioni ha dato origine alla pianura della Tessaglia, entrambi sul versante orientale, e inoltre l'Aráchthos, che scorre tra gli altopiani calcarei dell'Epiro e la catena del Pindo sfociando poi nel golfo di Arta, l'Aspropotamo (in greco Achelos), che attraversa l'Etolia e la Acarnania, e l'Alfeo, tributario del golfo d'Arcadia, sul versante ionico: questi ultimi, per la maggior quantità di precipitazioni raccolta dai loro bacini imbriferi e per la minore permeabilità dei suoli, hanno portate maggiori e regime più costante. RELIGIONE. Episodi significativi dell'architettura contemporanea sono l'ambasciata USA di W. Gropius (1956), la Pinacoteca Nazionale di P. Mjlonas, D. Fatouros, D. Antonakakis, e il Museo d'Arte Moderna (1973) ad Atene. La resistenza in Grecia, dalla fine del 1942, si estese a macchia d'olio: intere zone del Paese vennero liberate. Commenti e domande Inviato in 2B, Laboratorio di Geografia. Nel periodo della dominazione franca (sec. Allo stesso periodo appartengono altre opere di carattere molto diverso, come le Poesie Prodromiche, sei composizioni satireggianti in lingua popolare attribuite a più di un letterato della corte dei Comneni (sec. Tra gli autori più rappresentativi ricordiamo P. Skuzès (ca. I laghi principali sono quelli di Vólvē e di Koroneia, alla base della Penisola Calcidica, di Vegorrítis, di Prespa e di Doiránes, pure in Macedonia, di Giánnina, in Epiro, e di Voiveís, in Tessaglia. Dai quattro secoli del dominio turco, per esempio, la cucina greca ha ereditato lo tzatziki (crema di cetrioli e yogurt), la musakàs (a base di melanzane) e i suvlakia (spiedini di carne, che possono essere avvolti in una pizza e conditi con fettine di cipolla). Nel 2008 è stata varata una legge sulla riforma delle pensioni fortemente osteggiata dall'opposizione e dai sindacati. 1725-1813), P. Kodrikás (1762-1827), N. Dukas (1760-1845). 1773-1863), A. Gèrontas (1785-1862) e N. Vamvas (1776-1855) per le cronache della rivoluzione; I. Makrijannis (1797-1862), che è tra i migliori scrittori di memorie dell'epoca, Fotakos (1798-1878) dallo stile semplice e non affettato, Th. I maggiori rappresentanti di questa generazione di prosatori sono A. Moraitídis (1851-1929), M. Mitsakis (1868-1916), con novelle in demotico, e A. Papadiamándis (1851-1911) che, pur collocandosi nell'ambito della tradizione popolare e religiosa, si serve unicamente della katharéyusa per i suoi numerosissimi racconti. Barbarano, il borgo medievale e le necropoli etrusche. 3. Le tradizioni popolari si differenziano secondo le aree (Macedonia, Grecia, isole Ionie, isole dell'Egeo, Creta, Peloponneso) e hanno ancora una certa vitalità, sebbene tendano a regredire rapidamente nel quadro della disgregazione della società agricola dovuta all'urbanesimo e all'emigrazione. In Grecia nacque intorno al XII sec. A. J. Tra gli scenografi, Tsarukis. Negli anni Novanta è emersa la figura di Dimitrios Yatzouzakis, studente del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, autore di documentari, di La torta di San Fanurio (1991) e Non mi toccare (1996), due commedie piuttosto salaci, testimonianze del risveglio del cinema ellenico, mentre negli anni Duemila è Filippos Tsitos con My Sweet Home (2001), Akadimia Platonos (2009) e Adikos kosmos (2011) a essere apprezzato a livello internazionale. Inoltre si ha una forte spinta nell'attività letteraria con numerose traduzioni di opere straniere, con la pubblicazione di nuovi vocabolari e con la nascita di una nuova concezione della storiografia. Più metaforico, ma delicato e straziante, era anche Il fidanzamento di Anna (1972) di P. Vúlgaris. Influenze della guerra sono riscontrabili anche nelle liriche di O. Elitis (1911-96), premio Nobel nel 1979, che ha contribuito alla diffusione del surrealismo in Grecia insieme a A. Embirìkos (1901-75) e a N. Engonòpulos (1910-85). settore terziario Le isole greche offrono moltissime mete turistiche di ogni tipo e soddisfano le esigenze di praticamente tutti i tipi di turisti Il settore terziario offre oggi le maggiori possibilità di sviluppo per l’economia greca, soprattutto nel campo delle comunicazioni marittime e del turismo. Lo yaourti (yogurt) è un alimento caratteristico della cucina greca, incluso in tutti i menù. Le sue poesie risentono dell'influsso foscoliano ma non raggiungono una grande diffusione tra i contemporanei. XIII e nella prima metà del XIV (Protaton, Chilandari e Vatopedi sul monte Áthos; Omorfi Ekklisia presso Atene; Omorfi Ekklisia presso Castoria). I contenuti sono di proprietà di De Agostini Editore S.p.a., è vietata la riproduzione. La fusione tra le due culture avviene sia nei contenuti, con l'adozione di temi tipicamente italiani e francesi, sia nella forma, con l'uso ormai non più episodico della rima e del metro occidentali. Ricca anche la varietà di uccelli. Il 18 novembre 1916 ingenti forze dell'Intesa occuparono Il Pireo e, dopo alterne vicende, re Costantino e l'erede al trono Giorgio lasciarono la Grecia (19 maggio 1917), mentre saliva al trono il secondogenito Alessandro. Il territorio greco, prevalentemente montuoso (oltre il 40% si trova ad altitudini superiori ai 500 m), ha raggiunto la sua attuale configurazione solo in età geologica relativamente recente, alla fine del Cenozoico e all'inizio del Neozoico. Tra i venti è da ricordare l'etesio, che giunge da N freddo e secco dando origine a un'atmosfera limpida e trasparente. Dal 2000 la Borsa di Atene (Athens Exchange S.A.) è controllata da una holding, la Hellenic Exchange Holdings SA (HELEX), completamente privatizzata nel 2003. Ricordiamo inoltre la Canzone di Arodafnusa e una traduzione del Canzoniere di Petrarca, opera di un ignoto cultore delle lettere italiane. XII; S. Teodoro di Mistrà e S. Parigoritissa di Arta, del sec. Raccolta delle arance.De Agostini Picture Library / G. Sioën, Grecia. Tale è il caso di G. Viziinós (1849-96), che ha introdotto il racconto psicologico; A. Provelenghios (1850-1936); I. Polémis (1862-1924), poeta dai toni sentimentali e malinconici; K. Kristállis (1868-94), fortemente influenzato da Valaorítis e dalla tradizione dei canti popolari; A. Pállis (1851-1935), famoso per una curiosa traduzione di Omero che modernizza l'antico poema epico; A. Eftaliòtis (1849-1923) che, dopo aver cominciato a scrivere in katharéyusa, si orienta sulle posizioni di Psicharis. Si distinguono alcune varianti. Un'attenzione particolare va dedicata alla cucina, ai vini e ai liquori. testimonianze archeologiche ed artistiche del passato classico. Particolare incremento ha avuto la cotonicoltura; alta la produzione di tabacco. Guardarono all'impressionismo francese, oltre che alla tradizione nazionale, M. Varvoghlis (1885-1967), D. Levidis (1886-1951) ed E. Riadhis (1890-1935). XII sotto i Comneni ed ebbe termine con la conquista di Costantinopoli da parte dei crociati (1204). Il suo ideale di poesia è costituito da un'unità che racchiuda tutti i principali elementi della tradizione culturale dell'ellenismo, dall'antichità fino alla scuola eptanesiaca. Inoltre, ricordiamo tre poeti accomunati dall'interesse per i problemi sociali e dal rifiuto della società borghese in nome di un marxismo non del tutto ortodosso: A. Alexandru (1922-78), T. Patríkios (n. 1928) e M. Anagnostakis (n. 1925-2005). SETTORE SECONDARIO Telecomunicazioni Cantieri navali Raffinerie di petrolio Oleifici Cementifici 7. Attività nel settore terziario: il commercio è molto sviluppato in particolare verso USA e anche il turismo è sviluppato.
Funzionario Educativo Categoria D Stipendio, Immovable Property Meaning, Uab Lietuvos Rytas Buhalterija, Calciatori Ungheresi In Serie A, Discorso In Inglese Di Renzi Testo, Ginevra Hotel 5 Stelle,