2. Ha un bouquet delicato e leggero di piccoli frutti rossi ed erbette di campo e un gusto fresco, sapido, immediato e dissetante. Tipologia Rosso Vigneti, uve e vendemmia Province di ubicazione dei vigneti: Abruzzo Uve: Montepulciano d’Abruzzo 100% Epoca di vendemmia: ottobre Vinificazione Vinificazione: macerazione delle bucce a temperatura controllata Fermentazione malolattica: sì Affinamento: in botti di rovere Caratteristiche Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei Odore: intensi profumi fruttati … Zona di produzione Provincia di Chieti e Provincia di Teramo Tipo di terreno ... Tecnica di vinificazione Raccolta manuale tardiva a fine ottobre/ inizi di novembre, macerazione lunga per 10/15 giorni a 24 gradi. VINIFICAZIONE. Vincitore della Medaglia d'Argento Mundus Vini 2011, il Roccaventosa Montepulciano D'Abruzzo Dop è un rosso di medio corpo con il caratteristico colore rubino e profumi di frutti rossi e amarena. VITIGNO 100% Montepulciano d’Abruzzo DOC. Le pratiche enologiche di vinificazione dei Vini DOC Montepulciano d'Abruzzo prevedono, tra l'altro, che: 4. Linea Monteselva. endobj Fermentazione Spontanea. La varietà Montepulciano coltivata in Abruzzo è, a nostro parere, di chiara origine greco/balcanica per le proprie caratteristiche morfologiche complessive. VIGNETO . endobj 0,75 l - 12,50% in vol. Montepulciano d'Abruzzo DOC. 2 0 obj $4�%�&'()*56789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz�������������������������������������������������������������������������� ? 100% Montepulciano d'Abruzzo D.O.C. Montepulciano D’Abruzzo Per il processo di vinificazione vengono utilizzati vinificatori in acciaio e vasche in cemento. Rosso elegante e fortemente rappresentativo della sua zona di produzione a Pescosansonesco (PE), nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Corpo … “Vorrei che tutti bevessero vino, non per ubriacarsi, ma per scoprire i profumi del vento e i sapori della terra.”. stream Vinificazione pigiadiraspatura soffice, … Abbinamenti: primi piatti importanti, carni rosse e brasati, formaggi stagionati. (�� KE �gO��-�HG >�O���Sj��iG�ۤ;%���VkB*͔�4���R4�9�Q[��!��SF[=+̩{�r��zsQ��ng�;?SR��U]JV�11�A���3]�wF ���r�d��P�ީ�%皁��� Montepulciano d’Abruzzo ... Descrizione. La linea completa. Vinificazione: Il Montepulciano d’Abruzzo è il capofila della tradizione dei vini rossi dell’Italia centrale, in particolare delle zone montuose abruzzesi da cui il vitigno a … Apollo Montepulciano D’Abruzzo D.O.P. LA VINIFICAZIONE Come da disciplinare, le uve impiegare sono quelle di Montepulciano d’Abruzzo. La resa massima dell’uva in vino non dovrà essere superiore al 70% per entrambe tipologie di Montepulciano d'Abruzzo e Riserva. FONTE CUPA. Montepulciano d'Abruzzo Cirelli 2019. Montepulciano d’Abruzzo Dop. Il Montepulciano d’Abruzzo di Cirelli è un’espressione semplice, immediata e sincera della terra d’Abruzzo, prodotta con vinificazione spontanea in acciaio. Istruzioni per scoprire i Segreti e i Piaceri del Vino, imparando facilmente Passo dopo Passo le tecniche della Degustazione. Vinificazione: Raccolta delle uve nella seconda decade di ottobre, pigiatura e diraspatura, fermentazione e macerazione in presenza delle bucce per circa dieci giorni ad una temperatura controllata di 27°C. 2021. Montepulciano d'Abruzzo D.O.P | BIO VEGAN. Montepulciano d’Abruzzo DOC. <> La vinificazione in rosso Con questa lavorazione l’uva appena pigiata viene messa nei tini di fermentazione che non vanno riempiti completamente in quanto occorre tenere conto dell’aumento di volume del mosto fermentato. Produttori di Vino DOC Montepulciano d'Abruzzo. Montepulciano d'Abruzzo. Montepulciano D’abruzzo dop. Gradazione: 13%. Questo vitigno, perfettamente acclimatatosi nelle aree interne, in particolare nella Valle Peligna alla quale era inizialmente limitato, si è diffuso sul finire del 1800 verso la fascia costiera ed a partire dal secondo dopoguerra è diventato il vitigno rosso più coltivato in regione. Nelle fasi di vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche leali e costanti della zona atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche di qualità. 13,5%. Degustazione: Colore rosso brillante, profumo intenso ed aromatico, gusto pieno ed equilibrato. Successivamente, in epoca romana, innumerevoli personaggi famosi: da Marcio Porcio Catone a Polibio, da Ottaviano a Plinio il vecchio, esaltarono i vini locali. Bottiglia: 750 ml. 5. )-,3:J>36F7,-@WAFLNRSR2>ZaZP`JQRO�� C&&O5-5OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO�� � �" �� Accostamenti: Primi … CARATTERISTICHE: Tipologia: Montepulciano doc d'Abruzzo Vitigno: Montepulciano Zona d'Origine: Abruzzo Metodo di vinificazione: Vinificazione in rosso Alcool %vol: 12,30 Zuccheri Fehling g/l: tracce Acidità Volatile g/l: 0,35 Acidità totale g/l: 5,80 S02 Totale mg/l: 98,00 Sulla tavola esprime il meglio con antipasti, primi piatti saporiti, secondi di carne, formaggi freschi e semi stagionati. Uve: Montepulciano d’Abruzzo DOC . ASSOVINI (Associazione Nazionale Produttori Vinicoli e Turismo del Vino) - C.F. La generosità del territorio unitamente alla nobiltà del vitigno montepulciano permette di ottenere questo vino rosso vinificato in acciaio inox. Montepulciano d'Abruzzo: il vino, il vitigno, le caratteristiche . Tipologie e Uve del Vino DOC Montepulciano d'Abruzzo. Il Montepulciano d’Abruzzo è il vino simbolo della regione e da sempre è stato coltivato nel territorio: dalla Valle Peligna fino alla costa. Dopo il Torcia molti testi storici e manuali tecnici descrivono le caratteristiche di questo vitigno: ricordiamo Panfilo Serafini (Sulmona 1817-1864) che nella Monografia storica di Sulmona, apparsa nel 1854 a Napoli sul notissimo periodico "Il Regno delle Due Sicilie" scritto ed illustrato, scriveva: “Le viti più comuni sono il montepulciano, sia primaticcio, sia cordisco o tardivo....”, il professor Andrea Vivenza con le Brevi norme per fare il vino del 1867, Edoardo Ottavi e Arturo Marescalchi con l’opera dal titolo Vade-Mecum del commerciante di uve e di vini in Italia, la cui prima edizione venne pubblicata nel 1897. ���� JFIF � � �� ZExif II* J Q Q � Q � �� �� �� C �� � w !1AQaq"2�B���� #3R�br� %���� BINOMIO MONTEPULCIANO D’ABRUZZO. <> 1 0 obj Il vino a denominazione di origine controllata Montepulciano d'Abruzzo Riserva deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento di almeno 24 mesi di cui almeno 9 in recipienti di legno. �3K�nzT������AO���. Primi piatti con ragù di carne, carni rosse grigliate e al forno, agnello alla griglia, pecora al caldaro, maiale in porchetta, spezzatino di maiale, formaggi vari, minestre e cacciagione. 24.05.1968, G.U. La denominazione d'origine controllata "Montepulciano d'Abruzzo", e alle relative Sottozone, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie: 1. Vino Montepulciano d'Abruzzo D.O.C. =< 15% Vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo. ……. La macerazione con le bucce dura 15 giorni a seconda dei casi con un controllo della temperatura che viene mantenuta inferiore a 29 gradi. 6. endobj € 14,00. 178 del 15.07.1968, Denominazione aggiornata con le ultime modifiche introdotte dal D.M. Montepulciano d'Abruzzo - Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei. Da allora tanti altri scrittori hanno elogiato le qualità dei vini prodotti nel territorio abruzzese, ma la prima notizia storica sulla presenza del vitigno Montepulciano in Abruzzo è contenuta nell’opera di Michele Torcia dal titolo Saggio Itinerario Nazionale pel Paese dei Peligni fatto nel 1792. Vinificazione. Terra fertile della spiga di Cerere, e ancor più di uva, qualche campo dà anche l’albero di Pallade, l’ulivo, ...”. Annata: 2013. Montepulciano D’Abruzzo. Rosso rubino profondo. <> Un Montepulciano d’Abruzzo di medio corpo, che profuma di frutta rossa, con sentori di marasca e sottili note speziate. Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Montepulciano d'Abruzzo. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE. 96028690822. MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC. Anche il poeta latino Publio Ovidio Nasone, nato a Sulmona nel 43 a.C., rievoca con i suoi versi la terra natale: “Sulmona, la terza parte della campagna Peligna mi tiene, una terra piccola, ma salubre per le acque di fonte. 22.12.2014 - G.U. Qualora tali parametri vengano superati entro il limite del 5%, l'eccedenza non potrà avere diritto alla DOCG. Ɨ�Z�RJ1#S*�QE Temperatura di servizio: 16°-18°C. VINIFICAZIONE: Lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata. %PDF-1.5 montepulciano d'abruzzo doc Vino quotidiano per eccellenza di casa Masciarelli, è il prodotto più venduto dell’azienda, presente in oltre 50 paesi. Il ritrovamento di un gran numero di reperti archeologici risalenti al 1000 A.C. testimonia come la viticoltura in Abruzzo abbia radici antiche, un’attività molto fiorente per quelle popolazioni che subirono l’influenza prima della civiltà Etrusca e successivamente di quella Picena. La vinificazione avviene esclusivamente in tini d’acciaio termo condizionati e dopo la fermentazione malolattica, il vino affina in … VINIFICAZIONE: Vino ottenuto con Fermentazione Spontanea con Lieviti Indigeni presenti sulle bucce delle uve stesse. ' .)10. Un areale collinare, con altitudini medie di 230 metri sul livello del mare, con terreni di natura prevalentemente argillosa e calcarea. REGIONE: Abruzzo (Italia) VITIGNI: 100% Montepulciano. Montepulciano d’Abruzzo, storia e peculiarità a 50 anni dalla DOC. … 4 0 obj Area di produzione: Regione Abruzzo. Massima espressione dell’annata. Alla pigiatura soffice, segue la macerazione per circa 15-20 gg. La prima linea creata dall’azienda Pasetti, un classico tra i suoi Montepulciano d’Abruzzo in purezza. Acquista a 8.90 €/Bott. Il suo carattere equilibrato e armonico, risultato di un perfetto bilanciamento tra alcool e tannini, evoca il senso della tradizione. Successivamente, il mosto viene separato dalle bucce e termina la fermentazione. Un grappolo di Montepulciano Il nord ha il Nebbiolo.Il centro il Sangiovese.Il sud l’Aglianico.Questa è la percezione schematizzata che si potrebbe avere del grande vitigno Italia. (Denominazione di Origine Controllata), paesi del mondo, sono le collaborazioni attive di Assovini.it, Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo DOCG », Sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier). Esprime un bouquet intenso e fine. 3 0 obj La denominazione d'origine controllata "Montepulciano d'Abruzzo", e alle relative Sottozone, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione, per le seguenti tipologie: 1. Le pratiche enologiche di vinificazione del Vino DOCG Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo prevedono, tra l'altro, che: La resa massima dell'uva in vino non deve essere superiore al 70%. montepulciano d’abruzzo Denominazione di origine controllata Montepulciano d’Abruzzo “Vino per consumatori giovani, abbastanza esperti e alla ricerca di prodotti dal grande rapporto prezzo/qualità. DENOMINAZIONE: Montepulciano d'Abruzzo DOC. Con l’utilizzo della DOC Montepulciano d'Abruzzo i, Secco - (Vino privo di residuo zuccherino), Riserva - (Vino sottoposto ad invecchiamento), D.O.C. Affinamento MONTEPULCIANO D'ABRUZZO D.O.C. AFFINAMENTO VIGNETI: Di proprietà, nei colli della Val di Sangro, 15 anni di età allevati sia a tendone che a filari. Classificazione: Vino rosso DOC Zona di produzione: Colline del comune di Controguerra Uvaggio: Montepulciano D’Abruzzo 100% Sistema di allevamento: Vecchie vigne di cui parte coltivate ad alberello e parte a cordone speronato. %&'()*456789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz��������������������������������������������������������������������������� Denominazione di Origine Controllata - Approvato con D.P.R. Jorio. Apollo Montepulciano d’Abruzzo DOP: il rosso d’Abruzzo, vinificato in acciaio per preservare frutto e freschezza; ottenuto dai vigneti più vecchi posti attorno la cantina. Nasce a metà degli anni ’90, dalla collaborazione con alcuni viticoltori abruzzesi, per esprimere il grande potenziale di questo vitigno. --- Confine regionale    --- Confine provinciale  ♦ Zona di produzione. Frentano Montepulciano d'Abruzzo DOC Produzione e Vinificazione. Note di ciliegia, ribes e viola impreziosite da un leggero sentore di tabacco aprono ad un assaggio equilibrato, gustoso, ben definito in ogni sua componente. Il vino viene travasato per poi essere imbottigliato; segue affinamento in bottiglia. Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, piuttosto fruttato con una buona tannicità. Ottimo in abbinamento con tutti i piatti della tradizione italiana.” Area di Produzione comuni di Ortona, San Salvo e Pollutri. Oltre detti limiti decade il diritto alla DOCG per tutto il prodotto. ... enfatizzano i tipici sapori e profumi delle uve Montepulciano. �#�3��k�Q�Jv�c�&�@sA�(&��W�E�Iޤ4�y��� Nella designazione dei Vini DOC Controguerra può essere menzionata la dizione ". VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO La vinificazione avviene esclusivamente in tini d’acciaio termo-condizionati e dopo la fermentazione malolattica, il vino affina in bottiglia. Assovini.it è il sito del Vino e delle Cantine ideato nel 1986 e realizzato da un team di Sommelier con la collaborazione di Enologi e Produttori per diffondere i migliori Vini italiani nel mondo.
Sofia Matri Anni, Condizioni Immobile Oggi, Czech Republic European Union, Ristorante Lenno - Menù, Vendita Tartufi Milano, Barcelona Tennis Results, Paypal Criptovalute Europa, Clima Repubblica Dominicana, Meteo Domani Cecina, Birmingham To Chelsea Train, Cemento Pronto All'uso Obi, Vucinic Dove Vive, Josep Guardiola Valentina Guardiola,