à ricercatore del CeSEM â Centro Studi Eurasia-Mediterraneo. Sito realizzato da. Essa è costituita dal lembo orientale della Tracia. E poi parte del suo territorio è in Europa... Da emerita ignorante... mi hanno detto che in Turchia c'è la pena di morte, è vero?grazie, sara. La Turchia e l’Unione Europea I legami tra Turchia e Unione Europea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità Economica Europea (Cee). la allontanerebbe dalle pericolose influenze degli stati confinanti, e la costringerebbe ad adottare degli standard più moderati (es. Diplomato in lingua araba a Tunisi e ad Amman, ha lavorato in Yemen ed ha insegnato Storia dei Paesi islamici in alcune università italiane (Torino ed Enna); attualmente insegna Lingua Araba a Torino. Ottieni aiuto, AGENTI DELLA CONTRAFFAZIONE IDEOLOGICA: IL CASO JORJANI, ÐÐТÐÐÐ ÐЦÐЯ Ð ÐÐÐÐÐТÐÐÐ ÐЦÐЯ: ÐÐÐÐÐ Ð ÐÐÐÐРУСЬ, INTERNATIONAL CONFERENCE âMARTYR SOLEIMANI AND NEW ISLAMIC CIVILIZATIONâ, Putin promette 'sostegno strategico' al cinese Xi. L’Europa-potenza non può integrare la Turchia. In poche parole, cambierebbe lâintero assetto strategico e delle alleanze. L’ipotesi di un futuro ingresso della Turchia nell’Unione Europea ha dato luogo a prese di posizione diverse. Ma anche se così non fosse, non vedo di che preoccuparsi, poiché non sono certo gli immigrati coi valori delle loro culture di riferimento che devono spaventarci, bensì lâinaridimento, tra le popolazioni europee, di valori forti, fondati su solide e durature basi. “La Turchia è un paese candidato e resta un partner fondamentale dell’Ue. L’Europa cristiana non combatteva la Turchia per convertirla: né viceversa. Turchia nell’Unione Europea “sì” o “no”? L’attacco lanciato dalla Turchia ai curdi nel nord est della Siria, nell’ambito dell’operazione Peace Spring, ha riportato alla luce l’annoso tema dell’ingresso della Turchia in Europa.. Turchia in Europa: una vecchia storia. Aggiungiamo comunque che il senso di appartenenza religioso non si mantiene sempre stabile presso tutti gli immigrati, in particolare tra quelli di seconda o terza generazione (che a quel punto si sentono anche italiani, francesi ecc. L'Adesione della Turchia all'Unione europea è un obiettivo che si prefissò il … Detto questo, in entrambe le ipotesi, che restano simultaneamente aperte in attesa degli sviluppi di una situazione che a livello planetario va rapidamente evolvendosi rispetto a quando è stata avanzata lâidea di unâadesione della Turchia (si era ancora nella âfase unipolareâ a trazione statunitense), vi sono da considerare fattori di carattere geopolitico, militare, economico e anche culturale-religioso. Se lâUE non si penserà solamente come âoccidentaleâ, allora vi saranno sviluppi anche ad est, verso il continente eurasiatico, altrimenti vi è il rischio che realtà -ponte come la Turchia (unâaltra è la Russia) si rivolgano preferenzialmente ad oriente, dove Cina e India sono in rapida crescita economica, con lâUE stessa che verrebbe a perdere progressivamente interesse, per la Turchia e non solo. Saranno piuttosto gli altri fattori a determinare il verificarsi di unâipotesi piuttosto che lâaltra, in specie lo stato di salute dellâUE stessa, a sua volta dipendente dalle scelte di campo che essa opererà nel medio termine. ), quindi tutto questo âpericoloâ davvero non lo vedo. La prima è quella che considera questo passo ineluttabile, prima o poi, per cui si tratta solo di definirne il come e il quando. Per cui, se un certo modello di âmercato del lavoroâ sâimpone a detrimento di altri, va da sé che arrivino gli immigrati, e a quel punto non si può stare a sindacare sulla religione di chi arriva. Quanto al termine âintegrazioneâ, bisogna intendersi: dal momento che si concepisce una âcasa comuneâ non è questione di âintegrareâ questo o quello, ma di vivere nel rispetto delle reciproche differenze. La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia (in turco: Türkiye Cumhuriyeti), è uno Stato transcontinentale il cui territorio si estende per la maggior parte nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta anche Turchia europea. Il tema va avanti da tempo. La prospettiva dell’uscita di uno Stato membro dall’Unione Europea non è una novità: nei mesi passati si è parlato di una Grexit (acronimo composto dalla parole Greece ed Exit); oggi si parla di Brexit. Mentre scriviamo, una sorta di secondo fronte – per ora più diplomatico che militare – si sta aprendo lungo i confini settentrionali dell’Iraq. Io sono tendenzialmente d'accordo con l'entrata della Turchia in Europa per alcune ragioni. Ma è giusto che nell'Europa Unita, Beh insomma ... Loro hanno tradizioni diverse e. Troppo offensive per la nostra comunità !! Pertanto, la Turchia è sostanzialmente diversa dai Paesi confinanti con l'Europa, sia nell'Africa settentrionale che nel Medio Oriente. intrecciate con l'Europa, possiede un forte orientamento europeo e una vocazione europea che per decenni i governi europei hanno riconosciuto. E' vero che la Turchia ha un piccola parte in Europa e che potrebbe essere un buon mediatore per i paesi musulmani (e lo può essere lo stesso), ma ci sono altri aspetti da analizzare prima. L’unica risposta convincente può essere data dalla rivoluzione interna che l’Unione europea deve realizzare, creando uno Stato federale, a partire da un’avanguardia di paesi. È cinta a sud dal Mar di Levante, a ovest dal Mar Egeo e a nord dal Mar Nero; il Mar di Marmara separa la Turchia europea … Rivista di studi geopoliticiâ dal 2005. Inoltre è essenziale che si cerchi un punto di incontro con paesi a maggioranza religiosa musulmana, e il mettere i turchi in una posizione di pari opportunità con gli europei mi sembra un buon punto di partenza. La politica di allargamento continua a rappresentare un investimento strategico per … Diverso, invece, il discorso demografico, quindi la questione della cosiddetta âinvasione islamicaâ, agitata in malafede da personaggi in cerca di consensi, è semmai da vedersi come la risultante di questioni di carattere demografico, legate alle scelte di politica economica fatte dai vari Paesi che compongono lâUnione Europea. La Turchia, con una popolazione pressoché pari a quella tedesca, si troverebbe ad avere molti (troppi, secondo alcuni) seggi. Privacy Policy (function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);Cookie Policy (function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document); Una parola d'ordine ti sarà inviata tramite posta elettronica. Non lo credo davvero, innanzitutto perché per svolgere una âinvasioneâ ci vuole chi la diriga, e gli arabo-musulmani, da questo punto di vista, sono tra i popoli più divisi che vi siano a livello di dirigenza! A questo punto assumiamo anche l'Iraq nell'UE e. Poi vedremmo i nostri figli girare coi fucili.. Stai organizzando la tua vacanza? Per quanto riguarda la âsicurezzaâ, argomento si cui si parla troppo e a sproposito perché non si capisce in effetti se al âterrorismoâ corrisponda una realtà oggettiva o rappresenti una definizione a geometria variabile, vi è da dire che la stessa Turchia ha subito e subisce atti terroristici, da quelli delle varie formazioni curde, a quelli della cosiddetta âal-Qaâidaâ, a quelli di gruppi di potere interni sostenuti dallâesterno che intendono rovesciare lâattuale governo anche con metodi drastici. 3) Crede che l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea possa rappresentare lâinizio di una “invasione Islamica” in Europa? Ricordo inoltre che nellâEuropa orientale vivono popolazioni musulmane lì stabilizzate da secoli, tra cui le più note sono quelle dellâex Jugoslavia (soprattutto della Bosnia) e dellâAlbania, mentre in quella occidentale la presenza di immigrati musulmani, che si stabiliscono nei diversi Stati con le loro famiglie, è sempre più rilevante e prima o poi avrà un suo peso, in specie allorquando alcuni ex immigrati o i loro figli verranno a giocare una significativa influenza economica. PER QUANTO MOLTE PERSONE ABBIANO IDEE DIVERSE DALLE NOSTRE NON SI DEVONO INSULTARE, L'IMPORTANTE è CHE UNA PERSONA PARLI SAPENDO CIO' CHE STA DICENDO E ESSENDO BEN INFORMATA SUGLI ARGOMENTI... © Valica Srl. 31 likes. Turchia e Unione Europea, un binomio disastroso. Di recente, tra lâaltro, è stata smantellata dalle autorità turche una rete che mirava al colpo di Stato (ne sono accaduti vari nella storia della Turchia repubblicana) e che annoverava tra i suoi principali attori alcuni pezzi grossi delle Forze armate, notoriamente âlaicisteâ e filo-occidentali. Ha pubblicato due libri per le Edizioni allâinsegna del Veltro (, © 2016 Eurasia :: Rivista di studi geopolitici. Forse, a spaventare eccessivamente molti cittadini dellâUE è anche il rischio di rimettersi in gioco, di riconsiderare determinate âcertezzeâ che a ben vedere non sono tali. Beh, ragazzi, io non esagererei nell'essere bonario e voler far entrare tutti in questa unione Europea. Quindi, la sua adesione all'Unione Non vogliamo in Europa chi appoggia gli assassini dell'ISIS Uno dei primi miti da sfatare è quello della Turchia “laica” e filo-occidentale. Sull'Europa potrebbe abbattersi in tempi brevi una nuova, incontrollata, ondata di flussi migratori. Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordo di associazione con la Cee per l’istituzione graduale di un’unione doganale, poi stabilita nel 1995. penso che la gente abbia solo paura del confronto con il "diverso" e che sia molto facile scaricare sugli altri le cause dei problemi che noi non riusciamo a gestire. Anche in questo caso la risposta è negativa, al livello collettivo. Non stiamo mica parlando di Onu o Nato. Ma vediamo qualche dato, così, giusto per capire se in materia di unità europea, l’Italia e gli italiani sono da annoverare tra il felice popolo degli ottimisti o in quello un po’ cupo e dai toni scuri dei pessimisti. La buona notizia è che tutti i paesi dell’Unione europea hanno reagito all’unisono condannando l’intervento turco, senza le tipiche dissonanze emerse in altre situazioni. LâIslam turco, dopo decenni di persecuzione di Stato, sta vivendo una nuova primavera grazie al governo del partito AKP del Primo ministro Erdogan. Si tratta, in pratica, di estendere ai nuovi Stati membri l'unione doganale vigente con la Turchia. (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 15 ottobre 2004)"Turchia in Europa, sì o no? La seconda è quella che non prevede affatto che la Turchia rientri, presto o tardi, nel novero degli Stati che compongono lâUE. Dai Elisa, non esagerare....Vabbè che qualcosa non va, ma dire che in Italia non siamo all'avanguardia in fatto di libertà di opinione e di condizioni delle carceri è un'idiozia enorme. Per quel che riguarda la pena di morte nel 2004 cinque paesi sono diventati abolizionisti per tutti i reati: Bhutan, Grecia, Samoa, Senegal e Turchia (fonte Amnesty). Quali saranno le prossime mosse della Turchia non è chiaro, ma le scelte di Ankara avranno una grande influenza sugli equilibri della regione. Non è con i facili sì o con i drastici no che si può accogliere il suo invito. This should make it possible for the legislation to be adopted at first reading and enter force this year - though agreement on "comitology" has still to be reached . Turchia nellâUnione Europea âsìâ o ânoâ? Appunto breve di geografia sulla Turchia europea e il suo territorio. No Alla Turchia in Europa". Vattene in giro per il mondo e ti renderai conto di quanto tu sia fortunata a vivere in questo Paese. Per troppe ragioni la Turchia non è europea: culturali, etniche, religiose e geopolitiche. Chi è contrario all’integrazione dello Stato turco nell’Unione, si basa per lo più sulla convinzione che la Turchia sia un paese asiatico e quindi estraneo alla realtà europea: per motivi d’ordine geografico, etnico, linguistico, religioso e storico. L’Europa e l’islamica Turchia non sono miscibili in un’Europa-potenza. 1) Crede che l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea possa rappresentare il primo passo per una possibile integrazione culturale in Europa delle popolazioni di religione islamica? Se si verificasse tra le due ipotesi summenzionate quella dellâinclusione della Turchia nellâUE, le conseguenze politiche, o meglio geopolitiche, sarebbero importantissime, perché la stessa Unione non sarebbe più prettamente âeuropeaâ, essendo la Turchia un Paese-ponte rivolto verso il Caucaso, lâIran, le propaggini turcofone dellâAsia Centrale e il Vicino Oriente arabo-musulmano. La Turchia Europea fa parte della Repubblica Turca dell’Asia Minore. Io sono contrario, semplicemente perchè la Turchia non è in Europa. Con l’ingresso della Turchia, l’Europa si ritroverebbe confini comuni con Siria, Iraq e Iran. à senzâaltro vero che, a causa di unâeducazione scolastica davvero anacronistica nel suo provincialismo ed etnocentrismo (senza tra lâaltro riuscire ad infondere alcun orgoglio di sé! È dagli anni ’60 infatti che la Turchia ha manifestato il desiderio di entrare a far parte dell’Unione Europea (allora ancora CEE). ITALIA, EUROPA E CINA: A CHE PUNTO SIAMO. Quella fondamentale è che l'Europa ha bisogno di estendere la sua zona di influenza a zone nevralgiche, e la Turchia lo è, innanzitutto dal punto di vista geografico, poi politico e commerciale. A […] Sebbene formalmente la Turchia rimanga uno stato candidato all’ingresso nell’UE (da ottobre 2005), di fatto già da diversi anni il processo negoziale è bloccato – l’ultimo in ordine di tempo dei 33 capitoli negoziali è stato aperto nella primavera del 2016 – e non esistono i presupposti per una sua ripresa nel breve-medio termine. Se dovessimo basarci su quello che traspare dai principali âmezzi dâinformazioneâ, sembrerebbe di no. Se, per di più, gli immigrati musulmani in media fanno più figli, il problema non sono loro, ma le popolazioni autoctone che in maggioranza si sono adagiate sul tipo di famiglia col âfiglio unicoâ per tutta una serie di motivi che qui non abbiamo lo spazio per analizzare. Probabilmente la questione dellââingresso della Turchia nellâUEâ va vista considerando due ipotesi differenti che si escludono a vicenda. Una cosa è sicura: chi teme una âinvasione islamicaâ dovrebbe dâora in poi spiegarcene le modalità e, soprattutto, le conseguenze, soprattutto  alla luce dellâattuale condizione etica e valoriale riscontrabile nei vari Paesi europei. Ma non dalla Libia: l'attenzione degli analisti è rivolto alla Turchia, al Mar Egeo, alla Siria Hai dimenticato la parola d'ordine? Metto questâultimo fattore in fondo allâelenco perché ritengo che esso, sebbene venga sovrastimato a livello mediatico, non rappresenti il fattore dirimente nella scelta nellâun senso o nellâaltro. Sono sempre stati estranei al nostro processo culturale, non garantiscono i diritti fondamentali (le prigioni sono in condizioni medievali), e come se non bastasse, negli ultimi anni si è assistito anche ad un ritorno del fodamentalismo religioso. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati. Anche da queste brevi note si può perciò comprendere come il tema della âsicurezzaâ sia da riconsiderare bene una volta che lo si mette in relazione al rapporto tra lâUE ed importanti Paesi a maggioranza islamica. Europa: si o no? Oggi la Germania è il paese con più seggi, ben 96. La Turchia in Europa neanche per sogno...Ma che hanno da spartire con noi quelli? Quali risvolti potrebbe avere questo fatto a livello politico e di sicurezza? E poi basta con l'argomentazione assurda dell'importanza strategica che avrebbe una loro adesione all'UE, da questo punto di vista è più che sufficiente la loro appartenenza alla NATO... Possiamo essere contrari o favorevoli quanto vogliamo, ma la cosa non si può tecnicamente fare... il centro del discorso è questo! L’Unione Europea si sta liberando dei siriani approdati in Grecia, ma presto potrebbe essere invasa dai turchi. E, del resto, la cristianissima Francia e Inghilterra furono costantemente alleate del sultano contro Spagna e impero. Tanto più, e questo in secundis, che la Turchia è un paese musulmano e l’Europa in cerca d’identità non sembra in grado di accettare il proprio retaggio islamico. L'ingresso nell'U.E. accettare la Turchia nell’Unione. l'abolizione della pena di morte). Senzâaltro, se un domani la Turchia dovesse aderire allâUE, la presenza musulmana allâinterno dellâUnione diventerebbe importante. È vero che in Turchia, dopo la Prima guerra mondiale, si è instaurata, sulle rovine dell’Impero ottomano, una Repubblica di impronta fortemente laicista, guidata dal generale Mustafa Kemal, che nel 1934 ha ricevuto il titolo di Atatürk, «padre dei turchi». Prendiamo spunto dal Referendum che si terrà in Gran Bretagna il 23 giugno riguardo alla decisione se continuare a far parte dell’Unione Europea o no. La Turchia, Paese a maggioranza islamica, ha inoltre unâelevata considerazione di sé, della propria storia, delle proprie radici (ottomane e turaniche) e delle proprie potenzialità sia come Paese crocevia dâEurasia che come leader dellâintero mondo musulmano. 1) Crede che l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea possa rappresentare il primo passo per una possibile... 2) Crede che gli europei siano disposti ad accettare l’ingresso di un Paese musulmano nell’Unione … "Negli ultimi due anni la Turchia si è allontanata dai valori e dai principi dell’Europa" commentò a caldo il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker. 2) Crede che gli europei siano disposti ad accettare l’ingresso di un Paese musulmano nell’Unione Europea? So che in questi ultimi giorni non si parla di, Altro nei bar. Douglas M. Bernacchia ha posto tre domande al nostro redattore Enrico Galoppini. Naturalmente bisogna sempre tenere a mente che una tale âadesioneâ la si opera in due, per cui è errato vedere la questione unilateralmente, ovvero con una Turchia in una sorta di perenne sala dâaspetto in attesa di vedersi âpromuovereâ in base a chissà quali parametri. Io non credo sia il caso, gia i nostri figli a, 12 anni iniziano a fumare, con la Turchia nell'UE. Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, dal Mare di Marmara e dallo Stretto dei Dardanelli; appartengono alla Turchia, inoltre, una sezione dell’altopiano … I siti consigliati per organizzare il tuo viaggio. à evidente che su queste premesse è difficile per la maggioranza delle persone accettare un evento percepito automaticamente come un âpericoloâ. Per te le proposte più interessanti: scoprile subito con il TrovaViaggi. Una tua piccola donazione sarà un prezioso aiuto per la nostra indipendenza e ci consentirà di non disturbare la tua lettura con fastidiosi messaggi pubblicitari. Sarebbero ancora più invogliati a farlo !! Ecco perché la Turchia non può entrare in Europa 18 Marzo 2016 - 10:24 È islamica al 98%, va verso la dittatura e nell'Ue avrebbe i numeri per … Io sono favorevole: la Turchia è un paese "ponte" tra il mondo islamico e quello occidentale, speso divisa tra queste due identità , nella ricerca di un proprio equilibrio laico, tanto voluto da Ataturk, ma che spesso cade nella rete dell'estremismo religioso. Ma i media, in specie quelli di rapida fruizione, non rappresentano fedelmente la realtà , per cui sarebbe interessante rilevare con sondaggi affidabili la predisposizione della gente comune. Nel 1998, gli italiani si dichiaravano europeisti con una quota di fiducia che raggiungeva il 73%, secondo il rapporto Demos. ), la parola âTurchiaâ evoca ancora in molti solo i termini âcorsaroâ o âsaracenoâ, così hanno buon gioco coloro che agitano un âproblema islamicoâ ad ogni piè sospinto per farci schierare al loro fianco in una impresa sciagurata che prima ha visto lâattacco allâAfghanistan, poi allâIraq e poi chissà a chi altri (ma si starà a vedere). Scalfari: sette ragioni per dire "no" alla Turchia in Europa Eugenio Scalfari. Enrico Galoppini scrive su âEurasia.
Barolo Botte Grande,
Montecarlo Tennis Official Site,
Merate Online Osnago,
Helsingborg And Helsingør,
Totti Spalletti Olimpico,
Programmi Dmax Stasera,
1038 Valencia Dr, Huddleston, Va,
Trattoria Da Fiorella,
Malta Ue O Extra Ue,
A Cool Summer Drama,
Viola Kates Stimpson,
Palazzo Madama Curiosità,